Agricoltura sociale: dieci anni dalla Legge 141/2015
Roma, il 27 e il 28 maggio 2025
Agricoltura sociale, cosa è cambiato in questi dieci anni dall'approvazione della legge? Un incontro organizzato da CREA - Centro di ricerca Politiche a Bioeconomia nell'ambito delle attività della Rete PAC sarà l'occasione per riflettere su come il quadro normativo si sia adeguato per assicurare l'interazione tra gli attori che operano in questo ambito.
Gestione dei legami associativi per l'anno 2025
Gestione dei legami associativi per l'anno 2025.
Enti locali
Call per la partecipazione al convegno Geografia e Turismo, prorogata la scadenza per la presentazione dei paper al 7 maggio
Pubblicata la norma Adesione, gestione e controllo con il relativo Allegato I e le Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025
Pubblicata la norma Adesione, gestione e controllo con il relativo Allegato I e le Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025
Evento informativo sul Sistema di qualità benessere animale
6 febbraio 2025 ore 15.00 - Streaming online
L'agricoltura italiana conta - Edizione 2024
Pubblicato il volume a cura di CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.
Workshop - La cooperazione agricola italiana: caratteristiche e rilevanza nel comparto agroalimentare
Roma, 13 dicembre 2024
Il workshop ha lo scopo di rilanciare il tema della cooperazione in agricoltura, favorirne una maggiore conoscenza e stimolare il dialogo tra le parti, così da contribuire a diffondere la funzione strategica del modello cooperativo.
Evento RRN: Condizionalità rafforzata ed ecoschemi nella Semplificazione della PAC
Giovedì 12 dicembre a Roma presso Forma Spazi - Centro Eventi (via Cavour, 181) nell'orario 10:00-12:30.
Raccolta di buone pratiche agroecologiche in aziende condotte da donne e giovani
Eccellenze Rurali sostiene il progetto AgroEcoMed
Lavoro Terapeutico della Terra: Violenza Assistita e Agricoltura Sociale
21 novembre 2024 Sala Consiliare di Palazzo Munari, Via Plebiscito 1, Frosinone
Distretti biologici italiani: primi passi per la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo sostenibile
Distretti biologici italiani: primi passi per la costruzione condivisa di un percorso di sviluppo sostenibile. Roma, 20 - 21 novembre 2024
Convegno AGRICONNECT 2024
19 e 20 novembre
Progetti Innovativi per il Benessere Animale: Sfide e Opportunità
Webinar, 18 Novembre 2024, ore 15:00
Iscrizioni aperte per partecipare alla Open School Toscana dell'Ismea Copernicus Academy per la RRN
Ai blocchi di partenza l'Open school Toscana rivolta al mondo della consulenza agricola, progetto della scheda 12.1 Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale del Piano di azione ottobre 2023-dicembre 2024 della Rete rurale nazionale.
SQNBA - Sistema di qualità nazionale benessere animale
Decreto interministeriale di modifica degli allegati 1 e 2 del decreto interministeriale 2 agosto 2022 e di approvazione dei requisiti di certificazione (disciplinari) relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto, nell'ambito del "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" istituito ai sensi dell'articolo 224 bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, introdotto dalla legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77.
On line il Dataset Progettazione integrata di filiera 2014-2022
L'open source riporta le principali informazioni sui progetti integrati di filiera finanziati permettendo di identificare le aree territoriali interessate, le filiere rappresentate, la numerosità e la tipologia di attori coinvolti, le risorse finanziarie investite
Allevamenti intensivi
Il prossimo 24 ottobre si svolgerà a Roma il Convegno ''Oltre gli Allevamenti intensivi''
Sinergie tra agricoltura sociale e LEADER: un'opportunità per le aree rurali, 23 e 24 settembre | Cagliari
Sinergie tra agricoltura sociale e LEADER: un'opportunità per le aree rurali, 23 e 24 settembre | Cagliari
9a conferenza internazionale sul Benessere degli animali da allevamento
Si terrà a Firenze dal 30 al 31 Agosto 2024 la 9a conferenza internazionale sul Benessere degli animali da allevamento
Global Agenda for Sustainable Livestock
3 luglio 2024 | Webinar ''Prospettive su come agire per trasformare i sistemi zootecnici''
Workshop: Erbe e piante officinali, conoscere e aggregare per far crescere il territorio
28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)
Ciclo di Webinar - Come e quando innovare: strumenti di supporto delle scelte
Terzo appuntamento
18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00
SEMINARIO - Aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2024
13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
Webinar - Innovazioni sociali ed organizzative per la multifunzionalità: agricoltura sociale
12 e
13 giugno 2024 - ore 17-19 - in live streaming
Workshop - L'utilizzo dei costi unitari nell'ambito dell'intervento "Ristrutturazione e riconversione vigneti" del PSP 2023-2027
Giovedì 6 giugno 2024 - 10:00-13:00
Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'agricoltura italiana: al via la VI edizione del photo contest dalla Regione Umbria
I termini per l'invio dei materiali per la partecipazione al concorso è fissata dalle ore 15 di venerdì 31 maggio 2024 alle ore 23.59',59'' di mercoledì 31 luglio 2024.
Benessere animale allevamento avicolo
Giornata tecnica PPILOW ''One welfare, buone pratiche per il benessere animale'' | 29 maggio 2024
Festa del BIO + Anteprima Terra Madre
Festa del BIO + Anteprima Terra Madre
Webinar - Robots: a robust alternative for weed control? Key points for a successful uptake by the agricultural sector (1:30 h)
14 Maggio 2024 - ore 11.00-12.30
SQNBA - opportunità e indicazioni operative
17 aprile 2024
Distretti biologici: consultabili i risultati dell'indagine sulle buone pratiche
Disponibili su richiesta i dati sui distretti biologici raccolti attraverso l'indagine lanciata a luglio 2023. I file sono scaricabili dal database realizzato da CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia a supporto dell'attività del MASAF.
Distretti biologici: consultabili i risultati dell'indagine sulle buone pratiche
Disponibili su richiesta i dati sui distretti biologici raccolti attraverso l'indagine lanciata a luglio 2023. I file sono scaricabili dal database realizzato da CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia a supporto dell'attività del MASAF.
Terre di comunità - L'uso sociale del territorio
Sabato 11 maggio - Ivrea
Nuova gestione dei legami associativi nell'ambito del fascicolo aziendale 2024
Nuova gestione dei legami associativi nell'ambito del fascicolo aziendale 2024.
Biodiversità come fattore di innovazione - Istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto
Biodiversità come fattore di innovazione - Istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto
Convegno - Verso gli stati generali dell'agricoltura sociale in Umbria
Domenica 7 aprile alle 9,30 presso il Centro Fieristico Umbriafiere
Linee guida per il benessere animale nella filiera lattiero-casearia
È prevista il 26 marzo 2024, a Roma, la presentazione delle Linee guida europee per il benessere animale nella filiera lattiero-casearia
Intervista alla Direttrice del CREA centro Politiche e Bioeconomia - Alessandra Pesce
Intervista alla Direttrice del CREA centro Politiche e Bioeconomia - Alessandra Pesce
MASTER EXECUTIVE IN GESTIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA MONTANO E DELLE AREE INTERNE
Si chiuderanno il prossimo 20 febbraio 2024 le iscrizioni al MASTER EXECUTIVE in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne - Manager dei Sistemi Territoriali, quarta edizione del master organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con COREP (Consorzio Per la Ricerca e l'Educazione Permanente che annovera tra i suoi consorziati l'Università degli Studi di Torino e l'Università di Messina) UNCEM (Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti Montani) e ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori).
RRN Magazine n° 19 - Frutto di scelte sostenibili
Soddisfare i bisogni della società preservando le risorse naturali con uno sguardo al futuro
Territorio e pastorizia
Progetto Cattedre ambulanti 2.0: Incontro ''Torniamo a collegare il territorio all'eccellenza casearia''
Benessere degli animale acquatici
Nasce il centro di referenza europeo per il benessere degli animali acquatici
IIº INCONTRO DE I MARTEDÌ DEL CIBO
Torinoil 6 febbraio 2024 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
VII
Incontro della Rete Politiche Locali del Cibo
Bari
dal 25 al 27 gennaio
GAL Sulcis: Convegno "Agrinido agritata, crescere naturalmente"
Villamassargia (SU), 26 gennaio 2024
Psr Liguria 2014-2022: Questionario Parità di Genere nell'imprenditoria agricola
Questionario Parità di Genere nell'imprenditoria agricola
Nuove sfide tecnologiche e sostenibili: materiali degli incontri
Presentazioni degli interventi realizzati durante i tre eventi organizzati nell'ambito del programma "Azioni innovative per il settore agroalimentare tradizionale" promosso da Sardegna Ricerche.
Resistenza agli antimicrobici negli animali destinati alla produzione di alimenti
Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione (2014-2021) sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate.
Benessere animale in allevamento
Dal 2026 divieto di abbattimento dei pulcini di linea maschile
Benessere dell'allevamento avicolo
Il18 dicembre 2023, a Rivolta d'Adda (CR), si terrà un incontro informativo sul Benessere dell'allevamento avicolo
Incontro formativo con la scuola giovani pastori
14 dicembre 2023 | 10:30-13:00 | Avellino
Benessere animale: Suini all'aperto | Convegno finale del GOI Salcasa
Si terrà giovedì 7 dicembre 2023, alle ore 14.00 in modalità webinar, il convegno del progetto GOI (Gruppi Operativi per l'Innovazione) Salcasa.
Convegno finale progetto MEPLASUS
Il 6 dicembre segui, in diretta streaming, il Convegno ''Network e Cooperazione: il Progetto MEPLASUS, risultati e lezioni apprese''
Nuove sfide tecnologiche e sostenibili per il settore vitivinicolo
Venerdì 01 dicembre Presso Centro Meeting e Congressi Olbia
Nuove sfide tecnologiche e sostenibili per il settore lattiero caseario
24 novembre, ore 14, presso la Camera di Commercio di Nuoro
I Distretti biologici siciliani a confronto. 17 novembre 2023
17 novembre 2023 c/o Dipartimento Agricoltura Viale della Regione Siciliana Nord Ovest, 2771, Palermo
Open School della Copernicus Academy ISMEA
È attiva la piattaforma per la condivisione dei materiali didattici prodotti durante le Open School della Copernicus Academy ISMEA per la Rete Rurale Nazionale, Scheda 12.1. Il progetto, realizzato dalla Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio di Ismea.
Enti locali
Bando RISE in favore di soggetti (terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS)
La città Appenninica. Territorio e politiche tra Marche e Umbria
Venerdì 10 novembre 2023 | ore 10:00-18:00 | Gubbio
Save the date - Turismo delle radici e prodotti agroalimentari. Percorsi e strategie per valorizzare l'olivicoltura e le aree rurali
Convegno nazionale | Roma, 9 Novembre 2023
Eurobarometro Benessere Animale
Pubblicata dalla Commissione europea l'indagine sull'atteggiamento degli europei nei confronti del benessere degli animali
Il Sistema Filiere Agroalimentari, Forestali e Ittiche - un percorso condiviso per una valorizzazione resiliente
Convegno 27 ottobre 2023, Regione Marche, Macerata.
Webinar - La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo
Martedì 17 ottobre 2023 | Ore 9:30
Webinar organizzato dal CREA in collaborazione con il progetto europeo di ricerca EOM4SOIL su piattaforma Webex.
OLEARIO: presentazione della Carta degli oli extravergini d'oliva della Calabria
Cittadella Regionale Germaneto, 16 ottobre 2023
Il mondo dell'olio calabrese: qualità delle produzioni, investimenti, innovazioni colturali e produttive, nuove politiche agricole volte alla sostenibilità. Se ne parlerà in occasione della presentazione della Carta degli oli extravergini d'oliva della Calabria.
E-learning MEPLASUS inFORMA | La filiera produttiva delle piante officinali lucane
Attività di formazione e informazione sulla filiera produttiva delle piante officinali lucane rivolto ad aziende agricole, aziende di trasformazione e commercializzazione, consulenti, professionisti, fornitori di assistenza tecnica, studenti universitari
SANA | 35° salone internazionale del biologico e del naturale
Il prossimo 8 settembre si svolgerà il seminario ''Zootecnia italiana, perché il futuro non può che essere biologico''
Corso di formazione post laurea 'Formatore Agricolo Ambientale' - FAA
Corso gratuito di perfezionamento post laurea magistrale. Una nuova figura professionale per accompagnare l'evoluzione sostenibile dell'agricoltura.
Benessere dei polli da carne
Eurogroup for Animals ha commissionato all'Università olandese di Wageningen uno studio sui costi degli interventi per migliorare il benessere dei polli da carne negli allevamenti di sei Paesi dell'Unione europea: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna
Climate change adaptation and mitigation in rice ecosystems
Piemonte, 4 - 7 settembre 2023
Study visit organizzata dalla Postazione RRN Piemonte, in collaborazione con CREA-Politiche e Bioeconomia e NIBIOARSAC.
Domande di adesione al SQNPI al 25 luglio 2023
Domande di adesione al SQNPI al 25 luglio 2023.
World Congress on Animal Production
Dal 27 al 31 agosto si svolgerà a Lyon, in Francia, il Congresso mondiale sulla produzione animale - WAAP "Cambiamenti climatici, biodiversità e sostenibilità globale della produzione animale"
IL MESTIERE DEL PASTORE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI NELLE AREE INTERNE E MONTANE PAVESI
Tavolo di confronto
Fondazione Sviluppo Oltrepò
Piazza della Fiera 26A, Varzi (PV)
28 giugno 2023 ore 16:30-18:30
Webinar: Le Open School della Copernicus Academy Ismea
Giovedì 22 giugno 2023 - Orario: 10:00-13:00
Un percorso didattico esperienziale dei consulenti RRN sull'offerta Copernicus in ambito PAC. L'evento ha lo scopo di presentare le Open School della Copernicus Academy realizzate nell'ambito del Progetto "Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale", introdotto da Ismea con la scheda 12.1 della RRN per la Tematica "Consulenza alle aziende agricole".
Benessere animale e nuove sfide
Pubblicato il documento ''Benessere animale: le nuove sfide'' che aggiorna sulle prospettive della ricerca a livello europeo e nazionale
Il mestiere del pastore: sfide e opportunità per i giovani nelle aree interne cuneesi
Tavolo di confronto | Agenform, P.zza Torino, 3, Cuneo | 30 maggio 2023, ore 10:00-13:00
Thematic Group on Rural Youth Employment
Il nuovo thematic group ha esplorato i meccanismi di sostegno all'occupazione dei giovani nelle aree rurali
Rete Rurale partecipa ad Agriworld 2023
Potenza, 19/20/21 maggio 2023
Anche la Rete Rurale Nazionale troverà spazio nelle attività programmate di Agriworld 2023 con la trattazione di tematiche relative alla nuova PAC e alle filiere nazionali.
Certificazione Benessere Animale SQNBA
Pubblicate le linee guida su misure del PSP idonee a favorire l'adesione al sistema di certificazione sul benessere animale
SAVE THE DATE - WEBINAR - aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2023
Webinar del18 maggio 2023 ore 10.00 - aggiornamento norma SQNPI 2023
Laboratori della PAC: Eccellenze Rurali incontra gli studenti di agraria all'Istituto Statale G. Dalmasso di Pianezza
Laboratori della PAC
Pubblicato il Rapporto Il supporto dei PSR 2014-2022 all'aggregazione di filiera
Analisi 03/23: Il trasporto di animali vivi nell'UE
La Corte dei conti europea ha pubblicato l'analisi 03/2023 ''Il trasporto di animali vivi nell'UE: sfide e opportunità''
Disciplinare del sistema di qualità Acquacoltura sostenibile
È stata presentata dall'associazione ''Essere animali'' una proposta di integrazione dei criteri di valutazione del benessere dei pesci
Scientific Opinion EFSA sul benessere dei vitelli
Pubblicato il 29 marzo 2023 un nuovo parere scientifico di EFSA per la gestione dei vitelli negli allevamenti
La nuova «Condizionalità rafforzata» nel Piano Strategico nazionale della PAC
Roma, 28 marzo 2023
Aggiornata la sezione PIF - Progetti Integrati di Filiera
On line il documento "Il ruolo dei consorzi di tutela nelle politiche per la filiera agroalimentare"
Il ricambio generazionale in agricoltura oggi: sfide, ostacoli, opportunità
Città dell'Altra Economia - largo Dino Frisullo, snc - Roma
Roma, 15 febbraio 2023
L'evento ha lo scopo di fornire un'analisi sulle cause e le conseguenze di un ridotto accesso dei giovani alla professione agricola, ma anche di tracciare i contorni di una possibile riforma delle politiche pubbliche volta ad invertire la rotta.
6° Incontro Nazionale
della Rete Italiana delle Politiche Locali del Cibo
Evento co-organizzato con la Rete Rurale Nazionale e il CREA
Incontro informativo - Benessere animale: opportunità e indicazioni operative
Roma, 26 gennaio 2023
Incontro informativo per fornire indicazioni utili agli allevatori sull'adesione volontaria al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQBNA)
Co-innovazione in agrumicoltura biologica, processi di rete tra gli attori della filiera agrumicola nel Mediterraneo
CREA-OFA, Corso Savoia, 190 - ACIREALE (CT)
Online: Piattaforma ZOOM
Iscrizioni online su www.distrettoagrumidisicilia.it
Presentazione Annuario dell'agricoltura italiana 2021
La presentazione della pubblicazione del CREA, realizzata dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, è prevista per il 20 dicembre sul canale Youtube dell'Ente.
Pubblicato position paper di Slow Food sulla zootecnia
''Oltre il benessere: gli animali d'allevamento meritano rispetto'' è il documento in cui Slow Food espone la sua posizione sull'allevamento degli animali da reddito
Disciplina del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto che disciplina il ''Sistema di qualità nazionale per il benessere animale''
Study Visit Filiera del fico dottato DOP
Calabria, 28 novembre al 2 dicembre 2022
Study visit organizzata da CREA-PB e ARSAC nell'ambito delle attività di cooperazione, politiche settoriali e di filiera della Rete Rurale.
WEBINAR ISMEA - L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità - Presentazione dei risultati di un'indagine campionaria e uno sguardo al futuro
Webinar 1 dicembre 2022 - 15:30-17:30
CALL "AGRICOLTURA
SOCIALE E LEADER"
Invito alla segnalazione di progetti di Agricoltura Sociale realizzati tramite le strategie di sviluppo locale dei GAL nel periodo di
programmazione 2014-2022
L'inclusione dei
lavoratori migranti nelle imprese agricole in Lombardia
Online (via Zoom)
Buone Pratiche di Bioeconomia: un confronto tra progetti Europei sviluppati in Italia
Sala Gavotta - Piano ammezzato Pad. 33/34
Nuova sezione del sito innovarurale.it dedicata all'applicazione del modello PEI-AGRI in Italia
Sul sito innovarurale.it è stata attivata una nuova sezione dedicata all'applicazione del modello PEI-AGRI in Italia
Report EFSA sul Benessere dei suini
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato il primo di una serie di pareri scientifici sul benessere degli animali d'allevamento nell'ambito della strategia Farm to Fork della Commissione europea
In Spagna pubblicate le Linee guida sul Benessere dei pesci in Acquacultura
L'associazione spagnola di produttori ittici "APROMAR" ha pubblicato le Linee guida sul Benessere dei pesci in Acquacultura.
6° Incontro Nazionale
della Rete Italiana delle Politiche Locali del Cibo
CdS PIEMONTE: La postazione RRN del Piemonte partecipa alla riunione plenaria del Comitato di Sorveglianza
Centro Congressi Unione Industriali - Via Vela, 17 Torino
L'agricoltura sociale in
un click
E' on line una nuova sezione del sito della RRN che racconta....
La Postazione Regionale della RRN per il Piemonte e Valle d'Aosta partecipa al convegno Asso Piemonte Leader
Albergo Italia - Corso Roma 6 - Varallo Sesia (VC)
Aggiornamento della Legge nazionale sull'agricoltura sociale
Con la legge 15 luglio 2022 , n. 91, di conversione del Decreto Aiuti (DL 17 maggio 2022, n. 50), anche i migranti e i rifugiati diventano destinatari delle misure.........
Revisione della legislazione sul Benessere Animale
Nell'ambito del processo di revisione della normativa per la protezione degli animali, la Commissione europea ha pubblicato una ricognizione sullo stato dell'arte in tema di legislazione sul benessere degli animali.
Ria Awards, alla laziale The Circle il premio speciale per i Paesi del Mediterraneo
Questa edizione dei Ria Awards ha visto la partecipazione di 111 progetti provenienti da 24 Stati e divisi in quattro categorie Green Futures, Digital Futures, Resilient Futures, Socially Inclusive & Innovative Futures.
Workshop ENRD sull'attuazione dell'architettura verde della PAC
Architettura verde
Giovani pastori, formazione e co-progettazione di idee innovative. Al via le attività della scuola per giovani pastori
Si inaugura il 26 settembre la Scuola di pratiche di allevamento, tecniche di trasformazione e progettazione per giovani o aspiranti pastori promossa da Riabitare l'Italia e Crea con il sostegno della fondazione Cariplo e della Rete Rurale Nazionale.
Bando Coltiviamo Agricoltura Sociale 2022 - 7° Edizione
Confagricoltura, Senior L'Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con Rete Fattorie Sociali e Università di Roma Tor Vergata, bandiscono per l'anno 2022 la settima edizione del concorso "Coltiviamo Agricoltura Sociale".
Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT)
Nell'ambito della Copernicus Academy sono stati ideati e creati 2 dottorati di ricerca coordinati e gestiti dalla Sapienza, capofila del progetto, in collaborazione con ISMEA e il CREA.
Scadenza di presentazione della domanda 25 Agosto 2022
AGRITURISMO E AREE RURALI - Quali sinergie si creano tra agriturismi italiani e territori rurali?
Se hai pernottato in un agriturismo italiano nel 2022 compila il questionario, contribuisci all'indagine RRN!
Ciclo di workshop - L'agricoltura italiana di fronte alla crisi internazionale: energia e commercio
I costi correnti di produzione dell'agricoltura
Mercoledì 13 Luglio 2022 - online
Rapporto benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica
Pubblicato il rapporto "Benessere animale, biosicurezza e innovazione tecnologica nei diversi sistemi d'allevamento per i bovini da latte e da carne"
Innovazione in agricoltura, motore della competitività e della sostenibilità ambientale, economica e sociale
Al via l'indagine della Rete Rurale Nazionale, realizzata da Ismea in collaborazione con Heritage House e ImageLine, finalizzata a comprendere l'approccio all'innovazione da parte delle aziende agricole italiane.
Ciclo di workshop - L'agricoltura italiana di fronte alla crisi internazionale: energia e commercio
Le FER in Italia: stato e prospettive per il settore agricolo
Mercoledì 22 Giugno 2022 - in presenza ed online
Ciclo di workshop - L'agricoltura italiana di fronte alla crisi internazionale: energia e commercio
Crisi globale e crisi commerciale: quali implicazioni per l'agroalimentare italiano?
Lunedì 13 Giugno 2022 - online
SAVE THE DATE - WEBINAR - aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2022
Webinar del 27 maggio 2022 ore 10.00 - aggiornamento norma SQNPI 2022
Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale
L'osservazione della terra applicata alla gestione del ciclo del carbonio e della risorsa irrigua nell'ambito di un distretto agricolo
20, 24, 25 e 27 Maggio 2022
Le misure e gli strumenti della PAC per la promozione del benessere degli animali
È stato pubblicato lo studio finanziato dalla Commissione Europea ''Le misure e gli strumenti della PAC per la promozione del benessere degli animali e la riduzione dell'uso di antimicrobici''
Sondaggio sulla Rete Rurale tra gli Stakeholders
La DG AGRI ha incaricato ADE S.A., CCRI e ÖIR di valutare il contributo della RESR e delle reti rurali nazionali (RRN) all'attuazione della politica di sviluppo rurale dell'UE (2014-2020)
Pubblicato il rapporto finale "Study on Animal Welfare Labelling"
La Commissione europea ha pubblicato i risultati di uno studio sulle etichettature dei Paesi europei sul benessere animale
Workshop PIF "I distretti vitivinicoli: esperienze a confronto"
Vinitaly, 12 aprile 2022
4° Meeting Scientifico One Health European Joint Program
Dall'11 al 13 aprile 2022 si terrà a Orvieto il 4° Meeting Scientifico One Health European Joint Program (OHEJPASM2022). L'evento è organizzato nell'ambito del Programma congiunto europeo per la Salute "One Health EJP".
Coldiretti, al via iscrizioni OSCAR GREEN 2022
Via alle iscrizioni all'Oscar Green 2022, il premio all'innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l'economia dei propri territori e raggiungere l'obiettivo della sovranità alimentare in un Paese come l'Italia.
Webinar: Welfare in agricoltura e presenza dei giovani. L'agroecologia come opportunità.
VENERDÌ 25 MARZO 2022 dalle 9.30 - 12.30
Consultazione pubblica EFSA
L'Efsa ha avviato una consultazione pubblica relativa a una guida metodologica di cui intende avvalersi per una serie di futuri pareri scientifici sul benessere degli animali allevati.
Piano Strategico della PAC e forme organizzative nel settore agroalimentare: Quali scenari?
Webinar del 17 Marzo 2022, ore 10.00
L'analisi delle Politiche Agricole Comunitarie in Italia
11 marzo 2022
Seconda conferenza online sulla lettura italiana della riforma della PAC
La canapa, coltura innovativa multiuso per l'agricoltura siciliana
Presentazione del progetto Multicanapa
Sottomisura 16.1 PSR Sicilia
11 marzo 2022
Evento - VERSO LA TERRA DEL FUTURO
L'innovazione tra digitale e sostenibilità
Fieragricola Verona, 2 - 5 Marzo 2022
Linee guida per la riduzione dei gas serra nell'allevamento del bovino da carne
Pubblicato il documento sulle linee guida per la riduzione dei gas serra nell'allevamento del bovino da carne
Evento - VERSO LA TERRA DEL FUTURO
L'innovazione tra digitale e sostenibilità
Fieragricola Verona, 2 - 5 Marzo 2022
Seminario progetto Colautoc
Bella Muro (PZ), 2 marzo 2022: Seminario del progetto Colautoc "Collezione di una banca del seme delle razze autoctone ovine e caprine e strategie per il loro mantenimento e aumento della numerosità"
I premi dell'UE per la produzione biologica
Scopri i premi dell'UE per la produzione biologica: premiare l'eccellenza nella catena del valore del biologico dell'UE e come candidarsi
Report miglioramento benessere animale
Pubblicato il rapporto sulla valutazione costi/benefici di pratiche per il miglioramento del benessere animale
Webinar - Disposizioni previste dall'art. 43 del D.L. 76/2020
Giovedì 24 febbraio 2022 ore 10
Deroga alla soglia minima di etichetta in merito all'uso dei prodotti fitosanitari in regime SQNPI e tecnologie di precisione correlate.
Evento - La lettura italiana della riforma della PAC
24 febbraio 2022 alle 11:00
Conferenza online sulla lettura italiana della riforma della PAC
Per-corsi INFAS: (in)formazione per l'agricoltura sociale
Nella sezione PER-CORSI INFAS sono stati pubblicati 3 nuovi per-corsi di (in)formazione relativi ai tirocini extracurriculari, al coinvolgimento degli animali e al budget di salute nelle pratiche di agricoltura sociale.
AMPIORAGGIO - presentazione della call per Jazzinn 2022
Edizione 2022 di Jazzinn Ampioraggio - venerdi 10 dicembre ore 16:30-17:30
RRN Emilia Romagna, Laboratorio d'impresa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
La Postazione Regionale della RRN per il Piemonte e Valle d'Aosta partecipa al convegno Asso Piemonte Leader
Palazzo Mazzetti Corso Alfieri 357 Asti (AT)
RRN ABRUZZO: La postazione RRN partecipa al convegno di COPAGRI
Teatro Comunale di Città Sant'Angelo
Presentazione indagine lane rustiche
Il 29 novembre 2021 si terrà l'incontro ''Lana: un'indagine conoscitiva''
Presentazione del progetto INNOFRUIT
L'evento si terrà il 26 novembre 2021 alle ore 16.00 su piattaforma Zoom.
CdS PIEMONTE: Le postazioni RRN partecipano al Comitato di Sorveglianza
Environment Park - via Livorno 60, Torino
Basilicata, Misura 6.1 Bando giovani agricoltori al via incontri territoriali
Dal 15 novembre 2021
Un tour informativo e divulgativo per intercettare tutti i possibili aspiranti giovani agricoltori che partirà dalla Città dei Sassi, per toccare, nei giorni successivi, i territori di Rivello, Melfi, Policoro, Corleto, Senise, Tricarico e Potenza; prossimamente saranno fornite tutte le ulteriori informazioni relative a date e luoghi di svolgimento degli incontri territoriali.
CdS ABRUZZO: La postazione RRN partecipa al Comitato di Sorveglianza
Via Catullo 17, Pescara
Banca dati Agricoltura Sociale
Registra la tua realtà di agricoltura sociale nella Banca Dati della RRN
Sicilia, convegno sul ruolo della diversificazione produttiva e della multifunzionalità
S. Angelo Muxaro, 22 ottobre 2021
Evento RRN: Le nuove voci dello sviluppo rurale
20 Ottobre 2021 - ore 15.00
Organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e dedicato allo sviluppo rurale italiano e ai suoi attori.
Lo sviluppo rurale in musica - Il contest dedicato ai conservatori italiani
La Rete Rurale Nazionale lancia il primo contest musicale rivolto ai conservatori italiani e dedicato ai giovani musicisti.
Regione Umbria. Convegno Agrobiodiversità e Sviluppo Sostenibile del Lago Trasimeno
Giovedì 21 Ottobre 2021, ore 9.30 Magione(PG)
Indagine redditività degli allevamenti bovini da latte
On line la pubblicazione CREA ''Indagine mediante banca dati RICA sulla relazione tra disponibilità di spazi di stabulazione e prestazioni economiche degli allevamenti bovini da latte''
Congresso ASPA benessere animale
Dal 21 al 24 settembre 2021 si terrà a Padova il 24° Congresso dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali
Psr Campania, primo anno del portale Comunica
Online da metà settembre 2020 con l'obiettivo di veicolare e valorizzare le attività di comunicazione
Regione Umbria. Turismo rurale, prorogato al 2 novembre 2021 il bando Misura 16
Con Determinazione Dirigenziale n. 8646 del 02-09-2021 è stata disposta la proroga dei termini per la presentazione delle domande di sostegno al 02 novembre 2021
Disciplinari benessere degli animali
Pubblicati i Disciplinari per la valutazione degli allevamenti delle principali filiere regionali
I progetti forestali di sostenibilità 2020
12 Luglio 2021 ore 14:45 - 17:00 su piattaforma Webex
9° incontro della Piattaforma UE sul Benessere animale
La nona riunione della Piattaforma per il benessere degli animali, prevista per Il 22 giugno 2021, si aprirà con un messaggio del Commissario per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, incentrato sui progressi delle azioni sul benessere animale in corso nell'ambito della strategia Farm to Fork e proseguirà con un'agenda ricca di iniziative.
Benessere animale: progetto PascolAndo
Il 24 giugno 2021, il CREA Zootecnia e Acquacoltura organizza il webinar di presentazione del progetto "PascolAndo", gestione sostenibile dei pascoli
3° workshop ESAD Benessere animale
17 giugno 2021: Benessere animale, potenziale strumento di sostenibilità.
Intervento al 3° workshop online della Piattaforma Italiana ESAD - European Sustainable Agricultural Dialogue
I CARE - Incontro su povertà educativa e lotta alle disuguaglianze
Un dialogo tra mondo della scuola, istituzioni, terzo settore e giornalisti.
Webinar - Aggiornamenti alla norma del Sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2021
Martedi 15 giugno 2021
Stato dell'arte del sistema, aspetti tecnici e focus regionale.
La Commissione rinnova il mandato della piattaforma UE sul benessere degli animali
Con la decisione (2021/C 185/04) la Commissione europea ha rinnovato fino al 30 giugno 2025 il mandato della piattaforma sul benessere degli animali prevedendo il rinnovo degli esperti da cui è composta, attraverso un bando pubblicato nelle prossime settimane.
Agevolazioni ai giovani allevatori per migliorare il benessere degli animali
Approvato il Decreto interministeriale (MIPAAF e MEF) per la concessione di agevolazioni per l'autoimprenditorialità giovanile in agricoltura
Welfare Index PMI 2021. Cinque mila euro alla fattoria sociale più virtuosa
Il Progetto Welfare Index PMI, arrivato alla sesta edizione, che promuove la cultura del welfare aziendale nelle piccole e medie imprese, prevede una sezione speciale dedicata agli operatori dell'Agricoltura Sociale.
La Commissione europea sostiene l'abolizione della castrazione chirurgica dei suini
"Stabilire le migliori pratiche nella produzione, trasformazione e commercializzazione delle carni di suini non sottoposti a castrazione o di suini vaccinati contro l'odore di verro" (immunocastrazione)" è il titolo dello studio finanziato dalla Commissione europea per incentivare la filiera suinicola a rinunciare alla castrazione chirurgica dei suinetti
Oscar Green Coldiretti Giovani Impresa. Aperte le iscrizioni all'edizione 2021
Sono aperte le iscrizioni a Oscar Green 2021 "I giovani che sfidano il Covid", il premio all'innovazione rivolto alle imprese condotte da giovani che creano sviluppo e lavoro per sostenere e rilanciare l'economia dei propri territori, questo anno particolarmente colpiti dall'emergenza sanitaria.
Nuovo regolamento UE sulla salute animale
Il Reg. (UE) 2016/429 sulla salute degli animali e sulle malattie animali trasmissibili è in vigore dal 21 aprile 2021
A CHE PUNTO SIAMO CON LA FUTURA PAC? Prospettive e opportunità per l'agricoltura italiana
WEBINAR - TAVOLA ROTONDA MERCOLEDÌ 21 APRILE 2021, ORE 16.00 - 18,00
La strategia Farm to Fork: tra redistribuzione e multispazialità
WEBINAR 15 APRILE 2021 17.30-19.30
In campo con gli agricoltori. Dalle idee ai progetti 2014-2020
In campo con gli agricoltori. Dalle idee ai progetti 2014-2020
La Commissione europea pubblica la valutazione della strategia UE 2012-2015 sul Benessere Animale
La relazione, che copre gli anni 2012-18, valuta l'efficacia della strategia e pone l'accento sulla necessità di affrontare e risolvere alcune problematiche legate al trasporto degli animali, al taglio di routine della coda dei suini e allo stordimento degli animali prima della macellazione. I risultati, oltre a contribuire alla corrente valutazione della legislazione sul benessere animale, saranno alla base delle iniziative future nel contesto della strategia Farm to Fork.
Strumenti finanziari in agricoltura: esperienze a confronto e prospettive di utilizzo in Abruzzo
Strumenti finanziari in agricoltura: esperienze a confronto e prospettive di utilizzo in Abruzzo
Sistema di qualità nazionale per il Benessere Animale
Lo scorso mese si sono svolti on line gli incontri di presentazione del Sistema di qualità nazionale per il Benessere Animale - SQNBA
Il distretto agricolo zootecnico forestale: un nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Mitigazione dei cambiamenti climatici.
Per-corsi INFAS: (in)formazione per l'agricoltura sociale
Sono on line i primi per-corsi di (in)formazione per l'agricoltura sociale (INFAS) realizzati dal CREA-PB nell'ambito della Scheda CREA PB 21.1 "Promozione e supporto alla diffusione dell'Agricoltura sociale" della Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Agenda strategica Animal Task Force
È disponibile il documento "L'agenda strategica dell'Animal Task Force", realizzato dal CREA Zootecnia nell'ambito delle attività RRN.
SQNPI interagisce con il registro vitivinicolo.
Registro vitivinicolo
Il distretto agricolo-zootecnico-forestale: un nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici
21 dicembre 2020
Incontro digitale previsto nell'ambito delle attività della Scheda Progetto Ismea 14.1 per la Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Workshop digitale PSRN sottomisura 4.3: LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI A SEGUITO DEL DECRETO-LEGGE 76/2020 (CONVERTITO IN LEGGE 120/2020)
18 dicembre 2020 ore 8:30 - 13:00
Webinar 'Pastorizia sotto attacco'
Rete Appia organizza in streaming, il 18 dicembre p.v., il Convegno "Pastorizia sotto attacco. Allevare nell'incertezza tra cura dei territori e danni da predazione"
Proroga per la Regione Umbria dell'esecuzione dei controlli e del caricamento esito per le ACA al 28 gennaio 2021
Proroga per la Regione Umbria dell'esecuzione dei controlli e del caricamento esito per le ACA
Economia del benessere animale
È disponibile il rapporto "Economia del benessere animale: investire in sensori della ruminazione", pubblicato dal CREA Zootecnia nell'ambito delle attività RRN.
Workshop digitale PSRN 2014-2020 - sottomisura 16.2. Incontro informativo con i beneficiari del progetto LEO Livestock Environment Open data - Piattaforma Open data per la Zootecnia
17 dicembre 2020 | Workshop Digitale | ore 10:00 - 12:00
Webinar 'Il benessere animale nelle Riforma della PAC'
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: il 4 dicembre 2020 si svolgerà il seminario in streaming "Il benessere animale nelle Riforma della PAC", organizzato da AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica in collaborazione con la Coalizione #Cambiamoagricoltura
La competitività della filiera suinicola. Strategie e strumenti a supporto del rilancio della filiera nazionale - Materiali del Workshop online
Lo scorso 27 novembre 2020 l'Ismea ha organizzato una mattinata di confronto sulla filiera suinicola nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale nella tematica "Competitività e filiere agroalimentari", Scheda 10.2.
Approvazione delle linee guida nazionali di produzione integrata 2021
Esiti della riunione del 18 novembre 2020 e approvazione della norma "SQNPI di Adesione, Gestione e Controllo Rev.10 del 2021"
Benessere animale: ICE 'End the Cage Age'
Ha registrato una grande partecipazione l'iniziativa dei cittadini europei (ICE) "End the Cage Age, per l'abolizione delle gabbie nei sistemi di allevamento europei.
WebEx video conferenza UE
Martedì 3 novembre 2020 si terrà, in videoconferenza, l'ottavo incontro della Piattaforma dell'UE sul benessere animale
Animal welfare in the rural development in the European Union
Realizzata la versione inglese del documento sul benessere animale 2014-2020 nell'unione europea
Rete Rurale Nazionale 2014-2020 - Primo insediamento dei giovani in agricoltura
22 Ottobre 2020
Tavola rotonda sulla gestione del rischio nella filiera del latte ovi-caprino
20 ottobre 2020 alle ore10:00
Webinar organizzato da Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020
Web congress benessere animale zootecnico
Il 16 ottobre 2020 è previsto l'incontro web "Il Veterinario Aziendale per la Salute e la Qualità"
Bando Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020 - 5° Edizione
Al via la quinta edizione del bando nazionale "Coltiviamo agricoltura sociale", aperto a tutto il territorio nazionale, che premia 3 progetti innovativi con 120.000 Euro. Quest'anno, l'iniziativa è affiancata da un altro bando, l'Agro-Social: seminiamo valore alla sua 1° edizione, aperto alle regioni Veneto, Toscana, Umbria e Campania.
Osservatorio Smart AgriFood, Agricoltura 4.0: a che punto siamo?
L'Osservatorio Smart AgriFood ha avviato un'indagine rivolta alle aziende agricole italiane per comprendere l'evoluzione in atto dell'Agricoltura 4.0.
Metodo di allevamento in etichetta
CIWF Italia e Legambiente hanno presentato una proposta per l'etichettatura secondo il metodo di allevamento per il settore suinicolo
Sistema di qualità nazionale per il benessere animale
L'articolo 224-bis del "Decreto Rilancio" istituisce il "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale"
Buona pratica italiana contro la caudofagia
Un video della Commissione europea propone un'azienda italiana tra le migliori pratiche per evitare la morsicatura della coda nei suini
Commissione d'inchiesta sulla protezione degli animali durante il trasporto
Il Parlamento europeo ha istituito una commissione d'inchiesta per indagare sulle presunte violazioni delle norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto.
News sull'integrazione registri del vitivinicolo
Integrazione registri del vitivinicolo
È online il nuovo Osservatorio sull'Internazionalizzazione della Rete Rurale Nazionale
L'Osservatorio sull'Internazionalizzazione realizzato dalla Rete Rurale Nazionale costituisce uno strumento strutturato e sistematico di indagine quantitativa e qualitativa sui principali fenomeni legati all'internazionalizzazione e alle attività di scambio commerciale con l'estero delle imprese agricole ed agroalimentari italiane.
Webinar Rete Rurale sui costi semplificati: tutti i materiali e il video dell'incontro del 16 luglio 2020
16 luglio 2020
Workshop Rete Rurale sui costi semplificati: "Le opzioni semplificate in materia di costi (OSC): attività e supporto della Rete Rurale Nazionale.
Telemedicina per le aree rurali
Mercoledì 15 Luglio 2020 ore 15:00
Il Benessere Animale tra le priorità della Presidenza tedesca
Julia Klőckner, Ministra federale dell'alimentazione e dell'agricoltura europea, affronta il tema del benessere animale davanti alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo.
Nuova sezione filiere degli Indicatori di competitività
È online la nuova sezione dedicata alle filiere della banca dati degli indicatori di competitività della Rete rurale nazionale-Ismea.
Presentazione del 1° Rapporto Coldiretti sull'Agricoltura Sociale
Martedì 14 luglio 2020, ore 9:30 in Diretta streaming su www.coldiretti.it
Vision paper ATF
È disponibile una sintesi del Vision paper dell'Animal Task Force. Il documento è il frutto di un lavoro comune tra i partner dell'ATF iniziato nel 2011 e discusso con i portatori di interesse del settore zootecnico europeo.
Webinar - Agricoltura digitale: la connettività a banda ultra larga nelle aree rurali
Mercoledì 1 Luglio 2020 ore 15:00
Webinar - Agricoltura digitale: Blockchain e dati in agricoltura
giovedì 25 giugno 2020 ore 15:00
Webinar - Budget di salute: opportunità per l'agricoltura sociale
giovedì 18 giugno 2020, ore 11:00-12:30
Webinar - Filiera del Pomodoro da Industria
Tavola rotonda sulla gestione del rischio nella Filiera del Pomodoro da Industria - 17 giugno 2020 su piattaforma webinar
Webinar - Agricoltura digitale: dati rilevati da remoto per l'azienda agricola e le amministrazioni
mercoledì 17 giugno 2020 ore 15:00
AVVISO: Proroga adesione al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata 2020
Si avvisa che il termine per aderire al SQNPI è posticipato al 10 luglio 2020.
Webinar - Aggiornamenti alla norma del Sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2020
Mercoledì 10 giugno 2020
L'edizione online del seminario si terrà tramite link da comunicare.
AP Decisio: Web App per valutare la convenienza ad investire nell'agricoltura di precisione
uno strumento di supporto decisionale (Decisio) che consente di svolgere simulazioni in merito alla convenienza economica associata ad un investimento in agricoltura di precisione (AP)
Webinar - Agricoltura digitale: e-commerce dei prodotti agricoli e agroalimentari
martedì 9 giugno 2020 ore 15:00
Webinar - Agricoltura digitale: soluzioni e opportunità
Mercoledì 3 giugno 2020 ore 15:00
From farm to fork
Il Benessere degli Animali nella Strategia "Dal produttore al consumatore" (From farm to fork) per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente
Webinar - Filiera delle Pere
Tavola rotonda sulla gestione del rischio nella Filiera delle Pere - 28 maggio 2020 su piattaforma webinar
Benessere animale: Animal Task Force
L'Animal Task Force (ATF) è un partenariato pubblico-privato europeo formato da enti di ricerca,organizzazioni professionali e industriali che promuove la competitività e sostenibilità del settore zootecnicoeuropeo.
Questionario UE sul benessere animale
Fino al 15 giugno 2020 è possibile esprimere il proprio parere alla Commissione europea in materia di Benessere Animale. Il questionario è aperto anche a cittadini e consumatori
Il benessere animale in Campania
Pubblicato il documento della RRN "La misura 14 - Benessere animale in Campania"
Compilazione Domanda Di Adesione Campagna 2020
Domanda Di Adesione Campagna 2020
Incontri su benessere animale e ClassyFarm
L'Associazione Regionale Allevatori del Piemonte organizza quattro seminari sul benessere degli animali e il consumo dei farmaci antimicrobici negli allevamenti da latte.
Benessere animale - Congresso mondiale di allevamento cunicolo
1-3 luglio 2020: 12° congresso mondiale di cunicultura.
Organizzato da WRSA, ASFC e INRAE l'incontro ha l'obiettivo di esaminare e condividere i risultati e i progressi della ricerca scientifica mondiale raggiunti nel campo dell'allevamento cunicolo.
Questionario sull'Agricoltura Sociale in Italia
Riaprono i termini per compilare il Questionario sull'agricoltura sociale in Italia condotta dal CREA e finanziata dal programma della Rete Rurale Nazionale 2019/2020.
Comunicato Stampa Ministra Bellanova etichettatura comune europea
La Ministra Bellanova sottolinea l'importanza di una etichettatura comune europea in tema di Benessere Animale.
Benessere Animale nella filiera cunicola europea
Pubblicate le conclusioni dell'indagine condotta dall'European Food Safety Autority (EFSA) sul Benessere animale negli allevamenti cunicoli europei.
Misura 2 - Analisi dell'attuazione
Misura 2 - Analisi dell'attuazione
Benessere animale - Consiglio Europeo Agricoltura e Pesca
Adottate le conclusioni in materia di benessere animale e sistemi produttivi sostenibili.
Pubblicato il Bando del Master in Agricoltura Sociale - 2019/20
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Agricoltura Sociale (MAS) della Scuola IaD, la struttura per l'istruzione a distanza dell'Università di Roma "Tor Vergata"......
Nuovi Fattori di Successo, VII edizione
Aperta la selezione dei giovani imprenditori agricoli.
Questionario sull'Agricoltura Sociale in Italia
Al via la II ricognizione sull'agricoltura sociale in Italia, un'indagine condotta dal CREA e finanziata dal programma della Rete Rurale Nazionale 2019/2020.
Regione Puglia decreto attuativo della LR n.9 del 27 marzo 2018
la Regione Puglia ha pubblicato il Regolamento di attuazione della Legge Regionale 27 marzo 2018 n. 9 Disposizioni in materia di agricoltura sociale.........
Proroga termine chiusura controlli al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata 2019
Proroga termine chiusura controlli SQNPI
Save the date - AlpFoodway
Il 29 ottobre 2019 a Milano si terrà il Final Community Forum del progetto AlpFoodway
Workshop tematico Rapporti Apicoltura e Ambiente, 24 Ottobre, Ostuni
Studio e di approfondimento su tematiche correlate allo sviluppo sostenibile delle pratiche agricole e alla formazione continua degli addetti ai lavori o semplici appassionati.
Premio Enzo Laganà per il miglior agricoltore custode del 2019
Fino all'11 novembre per partecipare al bando
Food quality systems and supply chain organization in Italy
Meeting with the Polish Delegation, 21st October 2019
Tavola rotonda: Cibo, qualità e cultura: quali sfide per l'agro-alimentare e per i territori rurali
La Rete Rurale Nazionale organizza una tavola rotonda sull'agro-alimentare il prossimo 11 Ottobre a Matera.
Aggiornati gli osservatori tematici ISMEA
L'Ismea, nell'ambito delle attività del programma Rete Rurale Nazionale, ha aggiornato gli Osservatori dedicati all'imprenditoria giovanile e all'imprenditoria femminile.
Survey sull'Agricoltura di Precisione
La Commissione europea ha lanciato una survey sull' "Agricoltura di precisione", destinata alle pubbliche amministrazioni.
Bando Coltiviamo Agricoltura Sociale 2019 - 4° Edizione
Al via la quarta edizione del bando nazionale "Coltiviamo agricoltura sociale", indetto da Confagricoltura con la Onlus Senior L'Età della Saggezza, insieme a Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali e l'Università di Roma Tor Vergata.
Decreto attuativo della legge 141/2015
È stato pubblicato l'atteso decreto attuativo della legge 141/2015 che definisce i requisiti minimi........
Bando per l'agricoltura sociale nel Lazio
La regione ha pubblicato un avviso pubblico finanziato con risorse del POR FSE - 2014-2020 e incluso nell'Asse II......
Proroga adesione al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2019
Si avvisa che il termine per aderire al SQNPI è posticipato al 15 giugno.
Giovani agricoltori: 1 miliardo di EUR per agevolare l'accesso ai finanziamenti
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato oggi un pacchetto di prestiti per 1 miliardo di EUR specificamente destinato ai giovani agricoltori.
Aperte le iscrizioni per la Scuola diffusa della terra
un progetto di formazione rivolto a giovani aspiranti agricoltori che offre gli strumenti per mettere in pratica un modello agricolo ecologico....
Occupazione giovanile e ricambio generazionale in agricoltura: le politiche in Italia
Martedì 26 Marzo 2019 alle ore 9,00 presso Spazio Europa - Via IV Novembre, 149 - Roma
RICA: aggiornamento valori serie 2013 relativa alle Produzioni Standard
I dati calcolati dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA, sono stati validati da Eurostat e vengono utilizzati nel quadro delle indagini sulla struttura delle aziende agricole e della RICA.
Scade a maggio il termine per aderire al SQNPI per l'anno 2019
Avviso di proroga al 15 maggio 2019.
Master in Agricoltura Sociale
4° edizione del Master in Agricoltura Sociale (MAS) della Scuola e dell'Università di Roma "Tor Vergata", nata dalla collaborazione con l'Associazione Oasi e la Rete delle Fattorie Sociali. Le iscrizioni saranno aperte fino al 24 gennaio 2019, mentre le lezioni, in modalità didattica mista (presenza/distanza) inizieranno tra febbraio e marzo.
Partecipare alla ricerca WELFARE INDEX PMI 2019
L'obiettivo è di aiutare le Piccole e Medie Imprese a migliorare le proprie politiche di welfare aziendale.
Diversificazione - Analisi dell'attuazione delle sotto misure 6.4 - 6.2
Avanzamento dei bandi PSR al 30 giugno 2018
Banca dati Agricoltura Sociale
Online l'applicativo web "Fotografia dell'agricoltura sociale in Italia" realizzato dal CREA - Centro Politiche e Bioeconomia.
Prossimi eventi Rural4learning 2018
Tutte le attività previste dal progetto Rural4learning fino a dicembre 2018.
Partono a Novembre i nuovi corsi Rural4Learning
A partire dal 12 Novembre saranno attivi i nuovi corsi predisposti su piattaforma moodle dalla Rete rurale nazionale.
Presentazione iniziative Rural4Learning 2019-20
29/10/2018
Presentazione iniziative Rural4Learning 2019-20
Seminario Benessere animale e politiche per la qualità
Cagliari, 18-19 Ottobre 2018
L'incontro, organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e dall'Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna, vuole essere un momento di riflessione per contribuire a individuare una strategia praticabile efficace e condivisa in materia di benessere animale.
Convegno di Agricoltura Sociale: un laboratorio di inclusione per le persone con disabilità
Roma, 30 ottobre 2018, ore 9.00 - 15 Sala Auditorium - Corso d'Italia, 34
Italia focus 2016 - Caratteristiche, dati economici e reddituali delle aziende agricole
Sul sito della RICA è disponibile l'infografica del Focus Italia 2016. Si tratta di un prodotto editoriale finalizzato a diffondere, in modo semplice e diretto, senza commenti, i principali risultati dell'ultimo esercizio contabile organizzati per ambito (distribuzione delle aziende, caratteristiche strutturali, dati economici ed indici reddituali).
Graduatoria per partecipare alla Study Visit Agricoltura sociale. Miglioramento della qualità della vita e tutela dell'ambiente
La Study Visit si svolgerà in Spagna dal 22 al 25 ottobre 2018
Nuovi video: Cambiamenti climatici e Agricoltura biologica
Ricordati di seguire sempre il nostro canale youtube! Novitàdi questa settimana i video delle campagne sui cambiamenti climatici e sull'agricolturabiologica della Rete Rurale Nazionale. Sono campagne create per spiegare aicittadini il contributo dello sviluppo rurale alla mitigazione e adattamentorispetto ai cambiamenti climatici, e al consumatore l'importanza di conosceregli effetti positivi sulla sostenibilità alimentare e ambientale prodottidall'agricoltura biologica. Con questi video abbiamo installato dei cornermultimediali in importanti fiere e spazi pubblici, dove abbiamo incontratomoltissime famiglie!
Sostenibilità in agricoltura: opportunità produttiva e successo imprenditoriale
2 e 3 Ottobre 2018 - Università Bocconi, Milano.
I documentari "Nuovi fattori di successo" 2018
Sul canale youtube della ReteRurale Nazionale sono disponibili da oggi i tre documentari in hd del concorso"Nuovi fattori di successo". Il premio è ormai alla sesta edizione e siprefigge di selezionare e premiare imprenditori under 40 alla guida di PMI emicroimprese, beneficiari di finanziamenti nell'ambito delle Politiche europeedi Sviluppo Rurale (fondi FEASR), nel periodo di programmazione 2007-2013 e2014-2020.
Parte la Summer School RuralCAMP 2018
L'iniziativa pilota Rural4Università "Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione", attraverso una partnership tra Regioni
limitrofe (Campania, Puglia e Molise), ha avviato la fase della Summer School itinerante di durata settimanale "RuralCamp2018", rivolta principalmente agli studenti selezionati sulla base degli esiti del corso e-learning e ai loro docenti. La Summer school ha un focus specifico su nove casi studio aziendali, selezionati per le buone pratiche.
Premiazione del Concorso "Nuovi fattori di successo"
Il Sottosegretario di Stato Alessandra Pesce premierà 12 giovani agricoltori vincitori del Concorso "Nuovi fattori di successo", realizzato da Ismea nell'ambito della Rete Rurale Nazionale
Torino - 21 Settembre 2018
Manifestazione di interesse per partecipare alla Study Visit su Agricoltura sociale. Miglioramento della qualità della vita e tutela dell'ambiente
La Study Visit si svolgerà in Spagna dal 22 al 25 ottobre 2018
Attività della Rete rurale presso la Fiera SANA 2018
Bologna, 7/10 settembre 2018
Tutti gli appuntamenti presso lo stand del Mipaaft per parlare del settore biologico.
Attività della Rete rurale presso la Fiera SANA 2018
#LaTuaPartediBIO: parte dal SANA la campagna della Rete Rurale Nazionale sull'agricoltura biologica
Confagricoltura: nuove opportunità per le fattorie sociali
Al via la terza edizione del concorso "Coltiviamo Agricoltura Sociale" e il nuovo Bando "Tesori", in collaborazione con fondazione SNAM
Sorsi Solidali - 4° Premio Tassello d'Oro
Il Mosaico, Consorzio di Cooperative Sociali organizza un concorso enologico internazionale per vini prodotti nell'ambito dell'Agricoltura
Giovani e Psr: a Sassari il secondo Focus Group della Rete Rurale Nazionale
Sassari: secondo focus group dedicato ai giovani imprenditori agricoli beneficiari degli aiuti dei PSR per l'avviamento di imprese
Ricerca e Open Data: l'Agricoltura di Precisione per tutti
CNR di Roma, Piazzale Aldo Moro - Aula Marconi
Giovani agricoltori verso la nuova PAC
Todi, 21 maggio 2018
Alla vigilia dell'uscita delle proposte di regolamento sulla PAC post 2020, RRN organizza una giornata di discussione sul possibile contributo della PAC all'imprenditoria giovanile.
Workshop -L'imprenditore crea un lavoro e non lo chiede : presentati gli studi sui giovani realizzati dall'Ismea nell'ambito della Rete Rurale Nazionale
Roma, 17 e 18 maggio 2018
Il settore del vino e dell'olio_Quale futuro nella PAC post 2020
Vinitaly - Padiglione Mipaaf
Verona - Martedì 17 aprile 2018 - Ore 16:00
Le Regioni incontrano gli Atenei
Incontri Istituzionali presso le Università aderenti al progetto Rural4Università 2018
Convegno I mezzi tecnici in agricoltura biologica
Roma, 22 marzo 2018
Un incontro di informazione e aggiornamento sulle novità e le opportunità del settore.
Seminario conclusivo Laboratori progettuali Agricoltura Sociale
L'Agenzia Laore Sardegna con il supporto del CREA - Centro Politiche e Bioeconomia, nell'ambito delle attività connesse alla RRN, organizza il seminario "Prospettive per l'agricoltura sociale in Sardegna"
Presentazione del Rapporto sull'Agricoltura Sociale in Italia
Roma, 21 marzo 2018
La Rete Rurale Nazionale ha organizzato un evento di presentazione del Rapporto sull'Agricoltura Sociale.
Call For Proposal Agricoltura Sociale e Immigrazione
Progetto "Eccellenze Rurali": invito alla segnalazione di esperienze di Agricoltura Sociale con particolare Focus sull'inserimento e coinvolgimento di Immigrati.
La chiusura della call è prorogata al 31 Marzo 2018.
Ismea, al via il roadshow sulle assicurazioni agevolate
Pescara, 13 marzo 2018
Workshop di aggiornamento sulla sottomisura 17.1 Assicurazioni agricole agevolate
Videoconferenza Rural4Università 2018
Roma, 12 marzo 2018
Seminario Rural4Università, finalizzato al confronto con le regioni coinvolte nella sperimentazione dell'iniziativa 2018.
Seminario: Aggiornamento procedura SQNPI Adesione, gestione e controllo 2018
Roma, 14 marzo 2018 - Sala Cavour, Ministero Politiche Agricole.
Rural4School - Sperimentazione regionale 2018
Videoconferenza, 12 marzo 2018
Seminario Rural4School, finalizzato al confronto con le regioni coinvolte nella sperimentazione dell'iniziativa 2018.
Attività dimostrative su innovazione sociale
L'Enapra organizza, in collaborazione con Rete Fattorie Sociali, e finanziata dalla Regione Lazio, l'Attività Dimostrativa "Impresa Agricola per l'Innovazione Sociale", da svolgere rispettivamente in provincia di Rieti e in provincia di Viterbo.
Bando dell'iniziativa TESORI - TErre SOlidali in Reti Inclusive
Il bando è dedicato a progetti di agricoltura sociale che favoriscano l'innovazione, l'inclusione e generino un impatto positivo sulle comunità locali.
La scadenza è il 3 aprile 2018
Workshop Progetto per l'inclusione lavorativa e sociale di persone con autismo in ambito agricolo
L'Istituto Superiore di Sanità organizza un workshop per dare avvio alle attività di un progetto, finanziato dal POR FSE Lazio 2014-2020, per l'inclusione lavorativa e sociale di persone con autismo - Roma 1 marzo 2018
Corso di formazione permanente dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Iscrizioni aperte dal 10 Gennaio al 20 Febbraio 2018
Invito a partecipare all'iniziativa Rural4Università 2018
In fase di programmazione le attività che coinvolgono Università e Regioni. Qui le informazioni per partecipare alle attività.
Coltivare valore. Un bando per agricoltura sostenibile.
La fondazione Cariplo ha pubblicato un bando per sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in ottica agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta ai rischi territoriali e come occasione di sviluppo economico locale attivando opportunità di inserimento lavorativo di soggetti in condizione di svantaggio.
Pubblicate le presentazioni del Seminario GDI - Gruppo Difesa Integrata
Roma, 31 gennaio 2018
I risultati del monitoraggio dei prodotti fitosanitari nelle acque: interpretazione e loro possibile utilizzo
Corso
propedeutico per gli interventi assistiti con gli animali
La Rete Fattorie Sociali ed Enapra organizzano, in partnership con l'Università di Teramo, l'Università di Torino, Smile Puglia, Associazione SUD, CIA e Confagricoltura, il corso propedeutico per gli interventi assistiti con gli animali ed il corso base per il coadiutore dell'animale (dell'asino o del cavallo o del cane).
Selezione tra le vincitrici del De@terra per partecipare al United Nations Commission on the Status of Women - CSW
L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle azioni di questo Ministero mirate alla valorizzazione dell'imprenditoria femminile in agricoltura che prevedono, fra le altre attività, lo scambio di buone prassi fra imprenditrici agricole italiane e straniere.
Nel secondo numero del Magazine della Rete Rurale Nazionale si parla di benessere animale
Bando per partecipare al 2° ciclo della Scuola diffusa della Terra - Emilio Sereni
La scadenza per presentare le domande è il 22 Dicembre 2017. A gennaio 2018 inizierà il processo selettivo per la scelta dei 15 partecipanti alla Scuola.
WELFARE INDEX PMI Premia le eccellenze italiane nel welfare
Welfare Index PMI, attraverso l'analisi dei più importanti parametri, fornisce un quadro sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese.
Pubblicatoil bando del corso di alta formazione in agricoltura sociale - Università degliStudi di Bologna
Il Corso di Formazione in Agricoltura Sociale si rivolge principalmente ad educatori, assistenti sociali e operatori sociali pubblici, privati e del terzo settore, nonché imprenditori agricoli e liberi professionisti che intendono acquisire e/o approfondire competenze nell'ambito della multifunzionalità dell'azienda agricola e dell'agricoltura civica e sociale. Scadenza 23/01/2018
Pubblicate le presentazioni del Seminario GDI - Gruppo Difesa Integrata
Roma, 15 novembre 2017
Seminario: Classificazione dei prodotti fitosanitari alla luce del nuovo Regolamento CLP (REG. CE 1272/2008)
Pubblicate le graduatorie del bando di concorso Premio De@Terra 2017
Bando concorso per la selezione nazionale Premio De@Terra (XVI edizione) finalizzata all'individuazione di n.6 imprenditrici agricole operanti sul territorio nazionale che si siano distinte per la propria iniziativa imprenditoriale.
Bando - Coltiviamo Agricoltura Sociale - Edizione 2017 - Avvio ufficiale alle votazioni.
Il bando "Coltiviamo Agricoltura Sociale" è scaduto il 16 Ottobre 2017. Dal 30 Ottobre 2017 al 29 Novembre 2017 è possibile votare online per uno dei progetti presentati.
Pubblicato
il bando del master in agricoltura sociale - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Il Master di I livello in Agricoltura Sociale è rivolto a imprenditori agricoli e a operatori sociali che intendono acquisire conoscenze e competenze per essere riconosciuti come operatori di agricoltura sociale, nonché a coloro che intendono progettare percorsi imprenditoriali e reti di agricoltura sociale. Scadenza domanda di ammissione 22/01/2018
Master Universitario di II livello in "Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne"
L'Università degli Studi del Molise, il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA), con il patrocinio di Legambiente e Fondazione Montagne Italia ed in collaborazione con Lands Network srl, hanno istituito per l'anno accademico 2017/2018 la prima edizione del Master Universitario di II livello in "Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne".
Umbria, La Regione capofila in un progetto di agricoltura sociale per l'alternanza scuola-lavoro degli studenti disabili
Si tratta del progetto PRO.FARM, "PROfessional and personal empowerment in social FARMing", sviluppo personale e professionale in agricoltura sociale, con durata 3 anni
Bando Coltiviamo Agricoltura Sociale promosso da Confagricoltura e l'ONLUS Senior per l'anno 2017
Confagricoltura e Onlus Senior - L'Età della Saggezza arricchiscono la dotazione finanziaria del concorso "Coltiviamo Agricoltura Sociale", giunto alla seconda edizione, e svolto ancora una volta in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo. I premi ai migliori progetti - che andranno presentati da imprenditori agricoli singoli o associati e cooperative sociali, anche attraverso partenariati con altre associazioni - da uno sono passati a tre (ognuno da 40 mila euro per un totale di 120 mila euro in palio).
Premio De@Terra" (XVI edizione) - Termini per la partecipazione prorogati al 22 Settembre
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22 settembre 2017.
Pubblicata la graduatoria per partecipare alla Study visit Il supporto allo sviluppo di pratiche e servizi di AS
La Summer School, si svolgerà in Iranda e Irlanda del Nord, 26-29 settembre 2017.
Bando concorso per la selezione nazionale "Premio De@Terra" (XVI edizione)
Avviso per le aziende: rinnovo annuale di adesione al SQNPI
La procedura di adesione, gestione e controllo del SQNPI Rev. 3 del 18 maggio 2017 prevede l'accesso al sistema di controllo e certificazione.
Annualmente.
Dall'idea all'impresa agricola. Guida all'avvio di un'impresa
All'App TerraInnova di Coldiretti sullo Sviluppo rurale, si aggiunge la pubblicazione "Dall'idea all'impresa agricola. Guida all'avvio di un'impresa" con la quale viene fornito un supporto veloce e pratico per avviare un'impresa agricola multifunzionale 2.0 partendo dall'idea sino alla sua concreta realizzazione.
Campagna Baseline: la RRN e Regione Marche comunicano insieme
IL Marchio SQNPI e l' esperienza con il consorzio vini del Trentino
Vini trentini a produzione integrata certificata. Un primo passo verso la certificazione vitivinicola regionale: nel 2017 prevista l'adesione al sitema di circa 6.000 aziende.
Marchio SQNPI: cresce l'attenzione verso le produzioni di qualità che puntano sulla sostenibilità ambientale
A Vinitaly la presentazione del marchio SQNPI e di alcune delle aziende vitivinicole che hanno aderito al sistema di qualità.
CampaniaInnovation Village
Napoli, 6-7 aprile 2017
Parte la Campagna "Baseline" della Rete Rurale Nazionale
Giovani in agricoltura, Mipaaf: al via il bando Ismea da 65 milioni per mutui primo insediamento
Ismea - La bilancia commerciale dell'agroalimentare italiano nel 2016
Ismea - UE, incontro settore ovicaprino
20/03/2017
Seminario PSR Marche
"L'apporto innovativo dei giovani nel riprogettare l'agricoltura regionale"
Fermo, 6 marzo 2017
PSR Molise
Bando "PACCHETTO GIOVANI"- Scadenze I step 30 aprile 2017 ; II step 31 agosto 2017
E' on line fino al 31 gennaio 2017 il Questionario Agricoltura Sociale
Aperte le iscrizioni al Master di I livello in Agricoltura Sociale
Un portale per proteggere il bestiame
Concorso "Nuovi fattori di successo": ecco le aziende e i registi vincitori della quinta edizione
Approvata la graduatoria
Corso In Agricoltura Sociale all'Università di Perugia
Lombardia
PSR 2014-2020 (FEASR): bando Misura 1, Operazione 1.1.01 "Formazione e Acquisizione di competenze"
Bandio Misura 1
Il primo Bio-Distretto dell'Agricoltura Sociale in Italia
Pubblicate le graduatorie per la partecipazione alle "Study visit sull'Agricoltura sociale"
Manifestazione di interesse per "Study visit sull'Agricoltura sociale"
Basilicata
Conferenza stampa RuralGood
Bando per corso di formazione su "Multifunzionalità dell'impresa agricola"
Campi Aperti - Giornate di Agricoltura Sociale
Study visit su Agricoltura Sociale del GAL Capo S. Maria di Leuca in Germania e Olanda
Progetto TutorSocialBio AIAB e corso di formazione in
Bio Agricoltura Sociale
Indagine 2017 sul welfare aziendale nelle PM I- Agricoltura sociale
Aperte le iscrizioni al Master di I livello in Agricoltura Sociale
Cork 2.0: European Conference on Rural Development - Declaration 2016
Come prepararsi alle fiere: Ismea lancia la formazione ad hoc per i giovani
Una brochure EIP-AGRI spiega come investire nella qualità del suolo
Le organizzazioni di produttori motori della sostenibilità in una nuova pubblicazione della FAO
BUSINESS PLAN ON LINE: Informazione per gli utenti
12-28 agosto
Il film del " Rural Day" della Rete Rurale Nazionale
Rimini Meeting-AGRICOLTURA SOCIALE: RICOSTRUIRE LA SOCIETÀ DALLA TERRA
Sabato 20 agosto 2016 11.15
Pubblicata la graduatoria per la partecipazione alla Summer school sull' Agricoltura Sociale
28 Agosto - 3 settembre 2016, Isili-Mamone-Is Arenas
WORKSHOP MIPAAF-ISMEA SULLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE: IL VIDEO-RACCONTO
Mipaaf: approvato definitivamente il Collegato Agricoltura
Bando selezione 3 giovani registi
Giovani registi in campo per il concorso "Nuovi fattori di successo" 2016: al via la selezione
"Nuovi Fattori di Successo", quinta edizione: aperta la selezione dei giovani imprenditori agricoli
Scadenza : 1°agosto 2016
Cooperazione per le aree rurali: Rural Links entra nel vivo
Mille giovani del servizio civile nazionale per l'agricoltura sociale
Mipaaf: Presentata campagna 'BUONI E GIUSTI'
Credito, presentato il progetto tra Mipaaf e Unicredit
Emilia Romagna
Faenza- 40° MO.ME.VI. Mostra specializzata della meccanizzazione in vitivinicoltura
Faenza, 18 marzo 2016
Mipaaf: parte piano giovani con 160 milioni
News dal Forum Nazionale dell'Agricoltura Sociale
News dalla Rete delle fattorie sociali
La normativa per la montagna, organizzata, spiegata, comoda e... a portata di click!
Un censimento nazionale delle realtà di agricoltura sociale
Mipaaf: siglato protocollo tra ministero e intesa sanpaolo per l'agroalimentare
Forum informatico interattivo MOSAICO
dedicato allo scambio di informazioni, esperienze e prassi tra le Autorità di Gestione in materia di Appalti Pubblici e aiuti di Stato.
Mipaaf, approvate in Conferenza Stato Regioni misure importanti per il settore
Stabilità, Mipaaf: credito d'imposta per gli investimenti al sud esteso anche alle imprese agricole
Approvato da Commissione Ue il Programma Nazionale 2015-20. Stanziati 2,14 miliardi di euro
Newsletter di novembre della ENRD
Novità di ottobre dal CAP Communication Network
Newsletter Rete fattorie sociali
Mipaaf: avviato pagamento degli anticipi PAC, subito 620 milioni di euro agli agricoltori
Mipaaf, firmato protocollo d'intesa con Uncem per valorizzazione settore agricolo in aree montane
Calabria
PSR Calabria 2007/2013 "Avviso per la concessione di aiuti Misura 126 - Azione 2" Scadenza 30 ottobre 2015
Scadenza 30 ottobre 2015
Legge di stabilità, Mipaaf: le principali misure per l'agricoltura
Emilia Romagna
"coltivAzione femminile"
Bologna 18 ottobre 2015
PremioDe@Terra - Cerimonia di consegna del premio
Roma, 15 ottobre 2015
Pac, Mipaaf: Italia via alla semplificazione per oltre 550 mila "piccoli agricoltori"
Premio Anders Wall 2015/16
Un premio per privati che abbiano apportato contributi positivi al territorio rurale dell'Unione Europea - Presentazione domande 31 dicembre 2015
NEWSLETTER di RETE FATTORIE SOCIALI
Regione Emilia Romagna
Docufiction sulle buone prassi nello sviluppo rurale
Al via RuralCamp 2015
Monterotondo, (RM) dal 20 al 25 settembre 2015
La Rete Rurale Nazionale vince il premio "Euromediterraneo" 2015
Roma, 17 settembre 2015
Pubblicata in Gazzetta la legge sull'agricoltura sociale
Graduatoria definitiva per l'assegnazione del Premio De@Terra XIV edizione
GAL Luoghi del Mito
Evento "Le donne in opera, l'artigianato al femminile e la sapienza delle mani"
Massafra (TA), 1° settembre 2015
Mipaaf: approvata in via definitiva la legge sull'agricoltura sociale.
Premio di studio Laura Bacci -CNR
il 1 Settembre 2015 scade il termine per la presentazione delle domande
Calabria
Corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) - Misura 111
Bando giovani agricoltori per partecipare alla manifestazione "ANUGA 2015"
Uscite le graduatorie finali
Convegno EXPO
"La forza delle donne in agricoltura, testimonianze delle eccellenze italiane"
EXPO Milano, Auditorium Palazzo Italia 10 luglio 2015
Mipaaf, approvata al Senato legge su agricoltura sociale
Mipaaf: venerdì a Expo forum start up e innovazione
Decreto agricoltura è legge. interventi su latte, olio,
xylella e piogge alluvionali
Mipaaf: approvato alla Camera decreto agricoltura
Biologico, Mipaaf: raggiunta intesa in Consiglio Ue per riforma
Forum agricoltura, Martina: raggiunto obiettivo, lavoriamo insieme per il futuro del pianeta
Mipaaf: OK da Commissione Ue ai primi 4 Psr e al programma della Rete Rurale Nazionale
Emilia Romagna
I frutticoltori incontrano Pac e PSR
Cesena 19 maggio 2015
Lezione a porte aperte: Conservazione della natura e progettazione europea
18 maggio 2015 - Università di Bologna
Mipaaf:Senato approva collegato agricoltura
Lazio
PSR 2007/2013 - misure 211, 212, 213 e 215 - avvisi pubblici annualita' 2015
Pubblicazione graduatoria finale quarta edizione concorso "Nuovi Fattori di Successo"
Risultati seminario ENRD sul coinvolgimento degli stakeholders nello sviluppo rurale
SQNPI - Adesione, gestione e controllo
Assicurazioni agevolate, Mipaaf: prorogato termine per stipula polizze al 31 maggio
Avviso pubblico: Presentazione di manifestazioni di interesse
Accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi, Sottomisura 17.1 - Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante
Mipaaf, collegato agricolo approvato in Commissione agricoltura del Senato
PAC, aiuti diretti: le novita' del DM n. 1420 del 26 febbraio 2015
Mipaaf: Conferenza Stato-Regioni approva nuovo decreto ministeriale su applicazione nuova Pac
Oscar Green: al via le iscrizioni all'edizione 2015
Sei una azienda bio? Ecco la guida sui fondi europei per aziende biologiche in Europa
La Commissione annuncia il concorso European Green Leaf 2015
Semplificazione, Mipaaf: approvato in conferenza stato-regioni il piano "Agricoltura 2.0"
Realizzazione dei documentari sui "Nuovi fattori di successo"- quarta edizione: come partecipare
Approvato il nuovo Quadro per le misure forestali per il periodo di programmazione 2014-2020
Linee guida per i beneficiari dei Fondi strutturali e d'investimento europei e relativi strumenti UE
Partecipa al premio "Land and Soil Management Award" 2014/15
Digestato, Mipaaf-Mattm: approvato decreto in conferenza Stato Regioni
Evento FAO- Foreste e persone: contribuisci a creare un futuro sostenibile
Coinvolgere il pubblico: le 12 lezioni dei comunicatori OCSE
Quarta edizione concorso "Nuovi Fattori di Successo": selezione delle aziende agricole
I Buoni Frutti, un marchio per lo sviluppo dell'agricoltura sociale
Consiglio Ue, Mipaaf: Presidenza italiana presenta documento per ricambio generazionale
Rete Rurale e giovani agricoltori: da oggi su Facebook una pagina dedicata
Mipaaf: la 'rete del lavoro agricolo di qualità' per contrastare lavoro sommerso e illegalità
Legge stabilità, agricoltura: azioni per lo sviluppo, l'occupazione e la semplificazione
Veneto
Ammodernamento imprese agricole: 23 milioni in piu' per le domande del bando Psr
Nuova Pac, Mipaaf: pubblicata bozza decreto attuativo e vademecum per gli agricoltori
Mipaaf, Olivero partecipa a incontro 'Il ruolo cruciale dell'agricoltura familiare'
Anticipi PAC, Mipaaf: 1,4 miliardi di euro in pagamento per 1 milione di imprese agricole
La logistica agroalimentare in Italia tra limiti e opportunità
Bando "Idee e progetti innovativi di impresa per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari"
Agricoltura sociale, Martina: bella pagina d'impegno del Parlamento e del Governo
Garanzia Giovani: il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile
Rete Europea: la cassetta degli attrezzi per costruire le nuove Reti
Bando internazionale "Best Sustainable Development Practices on Food Security"
LIFE 2014-2020: lanciata la prima call
Mipaaf, in CDM ok a Campolibero
Mipaaf, sbloccati 81.5 milioni di fondi Pac per gli agricoltori
Adozione del regolamento di esecuzione per lo sviluppo rurale 2014-2020
Consiglio Ue, Mipaaf: favorire giovani superando vincolo 10% per aiuti di stato per acquisto terra
Regione Lombardia: apertura bandi per le misure 112 e 121
Mipaaf lancia #Campolibero, la consultazione pubblica sul piano di azioni per l'agroalimentare
Il Ministro Martina incontra il Commissario europeo per l'agricoltura Dacian Cioloş
Martina: "Innalzare cofinanziamento UE, abbassare costi per gli operatori"
Psr, Fava: percorso comune con la Regione Piemonte
Agricoltori sostenibili con l'e-Learning
Regione Lombardia
L'attivazione dei futuri GAL
Scadenza 12 maggio 2014
Regione Lazio: 37,2 milioni di euro di fondi europei del PSR per l'apertura di nuovi bandi
Toscana
Giovani: 20 tutors per aspiranti imprenditori agricoli
Avviso sui contributi per servizi di sostituzione in favore di giovani imprenditori
Giovani: aggiornate le FAQ del Bando di concorso "Summer Fancy Food"
Scadenza: 31/01/2014
Le nuove norme per gli aiuti di Stato: Decisioni della Commissione e Regolamenti di attuazione
Pac, De Girolamo: accordo raggiunto oggi con Regioni consentirà rapida applicazione
Congiuntura agricola 2012: quadro negativo, meglio i giovani ma "allarme" donne
La Rete Rurale Europea ha classificato il Progetto "Potplant" come buona pratica
Giovani, De Girolamo: bene riserva del 20% dei terreni agricoli per affitto a under 40
Sviluppo rurale, De Girolamo: arrivare entro fine anno ad accordo su risorse Ue
Sicilia, Lombardia, Piemonte e Puglia
Eccellenze rurali: pubblicati 4 nuovo casi aziendali
Lombardia, Molise, Marche, Abruzzo e Umbria
Eccellenze rurali: 5 casi pubblicati in queste regioni
Regione Toscana: decolla la banca della terra
Comunicazione visiva, educazione dei giovani e territorio
Dal 18 al 24 novembre, Ruraland partecipa alla Settimana UNESCO
Scade domani 15 novembre il termine per presentare la domanda di partecipazione al Premio De@Terra
PSR Veneto e banda larga: raggiunti oltre 30mila cittadini
Bando di concorso per partecipare alla manifestazione "Summer Fancy Food"
Scadenza: 31/01/2014
PSR Veneto 2014-2020: verso la definizione della strategia
Sicilia
Approvata la graduatoria definitiva dei PIF
Agricoltura: 3 bandi per i giovani agricoltori e l'health check in Piemonte
Riforma PAC e lavori preparatori PSR 2014-2020: testi dei regolamenti
Banda larga nelle aree rurali d'Italia nell'ambito dei PSR 2007-2013: monitoraggio al 30 giugno 2013
Rete Nazionale delle Risorse Genetiche Vegetali per l'Alimentazione e l'Agricoltura
Piemonte
Positivo il bando regionale per superare il 'digital divide' nelle aree rurali
Georeferenziazione: tutte le novità del canale dedicato al Leader
Bando per la selezione di soggetti attuatori di attività formative destinate a giovani agricoltori
Ricerca di esperti per il PEI in agricoltura
Giovani e aree rurali: dal progetto europeo al focus sull'Italia
Viaggio-studio a Dublino riservato ad allevatori di bovini da latte e da carne
La campagna di comunicazione Ruraland della Rete partecipa alla Conferenza Aisre
Bando per la selezione di soggetti attuatori di n.51 piani formativi per giovani agricoltori
Come aderire al Sistema di Qualità Nazionale Produzione integrata
Puglia
Concorso di Idee APP4inno
Presentazioni del Convegno "Sostenibilità in agricoltura: Risultati del Progetto BIOSUS"
Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 del Lazio: disposizioni attuative
Bando macchine innovative 2013
Negoziato 2014-2020: stato di avanzamento
Regione Lazio: 7,5 milioni per progetti di sviluppo rurale
7,5 milioni per progetti di sviluppo rurale
Incontro "L'agricoltura sociale. Per un quadro normativo comunitario, nazionale e regionale"
Riforma Pac: il Ministro De Girolamo ha incontrato il presidente Coveney e il commissario Ciolos
DDL consumo suolo, De Girolamo: una norma di civilta' per un paese migliore
"Primo Premio per lo sviluppo sostenibile-2013"
Presentazioni del Convegno "Le filiere corte nella nuova dinamica città/campagna"
3^ Edizione del Premio Internazionale sullo sviluppo locale
Ricerca di esperti per il PEI in agricoltura: Invito a manifestare interesse
Premio della Commissione Europea per le Donne Innovatrici 2014
Record di 1,1 milioni di mq di orti in città
PIAR Calabria
Graduatoria provvisoria - Bando Annualità 2009
Regione Calabria: pubblicato Bando multimisura - Annualità 2013
Gestione informatizzata della Notifica di attività con metodo biologico
Selezione di registi per film su giovani agricoltori
Analisi per la classificazione delle zone rurali in Regione Emilia-Romagna
Concorso Linfas: cercasi nuove idee per un'agricoltura sostenibile
Vinitaly, allo stand Mipaaf servizi alle aziende e focus su export
Corso di perfezionamento "Fonti energetiche rinnovabili in contesti montani"
Regione Calabria: al via il bando per il settore bergamotticolo.
In Svezia il 17°meeting delle Reti Rurali Nazionali
Are, 14-15 marzo - Svezia
I giovani agricoltori e la formazione: più continua, orientata al mercato e "smart"
Il codice della vite e del vino 2012 (nuova edizione)
Avvicinare bambini e ragazzi al mondo rurale? Una sfida vinta grazie al concorso "The Rural Times"
Pacchetto giovani Veneto: manca poco alla scadenza
Regione Calabria: Programma apistico 2012-2013 - Approvazione Bando
Regione Calabria: in pre-pubblicazione Bandi Annualità 2013
Regione Veneto
Focus progetti integrati di filiera
Catania: l'agricoltura è tornata al centro del sistema produttivo italiano
I fattori di successo nei giovani agricoltori: i risultati di uno studio
Seconda selezione nazionale del concorso "Nuovi Fattori di Successo"
Emilia Romagna
PSR, Rete Rurale Europea seleziona progetto per filiera patate.
Spesa Psr, evitato anche quest'anno il disimpegno dei fondi comunitari
Regione Veneto
Altri 22 milioni per avvio fase 2 diffusione banda larga
Pac, Catania: Negoziato difficile, serve una ripartizione delle risorse più equilibrata
Approvate le graduatorie definitive dei bandi relativi alle Misure 112-114-125 del PSR Basilicata
Orti urbani" Coltiviamo la natura in città"
Lombardia
Internet veloce sulle montagne lombarde: si amplia la rete
Coldiretti: missione impresa per i giovani
Puglia: Psr, aperto il nuovo bando per i servizi di consulenza
PAC, Catania: su greening serve un sistema semplice e flessibile
Concorso: "Cosa significa la foresta per me?"
Premio Idea Innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile - Seconda Edizione
Vino: dalla Regione Emilia Romagna 3,4 milioni di euro per aumentare la competitività
Marche
Modifiche al PSR 2007-2013
Giovani e agricoltura: raccogliamo i fabbisogni. Censimento per conoscere e comprendere il mondo dei giovani agricoltori
Piccolo "censimento"per conoscere e comprendere il mondo dei giovani agricoltori
Il Ministro Catania a Firenze per parlare " uso vs consumo del territorio rurale"
Lombardia - Psr: in Pagamento la misura sulla biodiversità
Sardegna: corsi sulla multifunzionalità dell'impresa agricola
Online lo Studio Progetto Biomasse Enama
Psr, nuovi fondi dall'Ue: 36,4 mln alla Campania
Sviluppo rurale, incentivi alle Pmi che puntano all'estero
Veneto
Terremoto: Veneto, 21 mln ad aziende agricole Rovigo
Veneto
Giunta stanzia 87 mln euro per giovani agricoltori e aziende
Umbria :Imparare a fare l'agricoltore
Aiab: orti sociali, con il contributo del Fondo per l'associazionismo
Psr, cofinanziamento 2012: alla Campania 117 milioni
Umbria
Coldiretti, al via corsi formativi e aggiornamento
Umbria :"Imprese agricole e giovani: esperienze a confronto"
Camera del Commercio, Terni.
Concorso nazionale "Le stelle del biologico"
Innovazione: il parere della Corte dei Conti Ue sul programma quadro "Orizzonte 2020"
Martedi 23 ottobre 2012
Giornata mondiale dell'alimentazione 2012 al MIPAAF l'incontro organizzato dal CRA "La ricerca a supporto delle comunità agricole"
Giovedì 18 ottobre 2012
Iniziative per la competitività nel PSR Veneto
Iniziative per la competitività nel PSR Veneto
Psr Sicilia: Coltiviamo sviluppo con la Banda Larga
Eccellenze Rurali: progetti e idee imprenditoriali finanziati con le misure dei PSR
Marche: "L'agricoltura che piace ai giovani sa di tradizione e innovazione"
Biologico, Catania: operativo il sistema di informatizzazione per le aziende biologiche
Giovedì 04 ottobre 2012
Cambiamenti Climatici: aperta consultazione pubblica on-line.
Giovedì 04 ottobre 2012
Inaugurati nuovi agrinido nella Regione Marche
Campania: Psr, riaperto il bando per i servizi di consulenza
"TELEMATICBIO": il mercato online dedicato al biologico
Calabria
Progetto Le Strade dei Vini e dei Sapori della Provincia di Cosenza
Marche
Si espande rete agrinido
Sicilia
Arriva la banda larga in 78 comuni di area rurale
Emilia Romagna
Confagri, "il passepartout digitale" per le aziende
Marche:
al via i Progetti Integrati per le Microfiliere
Lazio
Bando pubblico per accesso indennizzi
Lazio
Bando per un corso di formazione dedicato agli imprenditori agricoli
Lombardia
Agricoltura conservativa, contributi per 19 aziende
Campania
Sette milioni di euro per le 1200 aziende agricole sannite operanti nel settore del tabacco
Campania
Psr, 75 mila € per nuove Pmi aiuti a turismo e artigianato
Bari: Agrimed dall' 8 al 16 settembre, 76ma edizione della Fiera del Levante
Teatro Petruzzelli, Bari. 7 settembre 2012 h 10.30
Marche
Neve, scadono domande danni agricoltura
Piemonte
L' "agri tata", una nuova figura professionale.
Calabria: in pre pubblicazione i Bandi Health Check
Basilicata
Sviluppo agricoltura, ammessi a finaziamento Misura 114 PSR Basilicata
Gal Meridaunia: pubblicato il bando per microimprese non agricole - Mis. 312
Gal Meridaunia: pubblicato il bando per microimprese non agricole - Mis. 312
Regione Basilicata: Sportello Gcard per garanzie di finanziamento
Riapre il bando per le aziende agricole mantovane
Regione Piemonte: approvato il bando attuativo della Misura 124 azione 1
Basilicata
Psr, la Giunta approva altri cinque Pif
Emilia Romagna: terremoto, a settembre il bando regionale per il sostegno alle aziende agricole
Basilicata
Percorso Formativo di preparazione per l'ottenimento del Patentino per l'utilizzo di Trattori agricoli. In ottemperanza al Dlgs. 81/08
La Regione Basilicata realizza corso sicurezza sul lavoro: percorso per ottenere il patentino per l'utilizzo dei trattori agricoli.
Terremoto. Catania: 40 milioni dalla politica agricola comune
Giovedì 26 luglio 2012
L'approccio integrato nei PSR 2007/2013
Impresa e competitività
Benessere animale: analisi normativa e degli strumenti in atto in Europa
Ampliati i criteri di accesso alle agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura
Premio «Next in Wine» per giovani viticoltori: aperte le iscrizioni
Formulazione di un nuovo prodotto caseario magro probiotico
Lazio-Agricoltura: dalla Regione 3,7 milioni per la formazione
Molise, prorogate al 15/10 domande bandi Psr
Pubblicata la relazione speciale n. 8/2012 "Aiuti mirati all'ammodernamento delle aziende agricole"
Nuovi fattori di successo: ecco i tre registi vincitori
Regione Sicilia - Misura 331 azione 1 - Corso di formazione su "Agroenergie, fonti rinnovabili e multifunzionalità"
Mazzarino (CL), 4 e 6 luglio 2012 - Scadenza 22 giugno 2012
Campo estivo presso l'istituto agrario "Ignazio Calvi" a Finale Emilia (MO)
Logo biologico UE: a pieno regime dal primo luglio 2012
Prima selezione per il concorso fotografico della Rete Europea "Images of Rural Europe"
Regione Sicilia - Misura 331 azione 1 - Corso di formazione su "Agricoltura sociale"
Biancavilla (CT) nei giorni 21 e 22 giugno 2012 - Scadenza 15 giugno 2012
Giovani agricoltori, assegnati fondi per 1,4 milioni
Regione Sicilia - Misura 331 azione 1 - Corso di formazione su "Valorizzazione degli itinerari rurali"
Chiusa Sclafani (PA), 25-27 giugno 2012 - Scadenza: 21 giugno 2012
Approvata la graduatoria finale delle 50 aziende che parteciperanno al SIAL 2012
Regione Sardegna - Sviluppo di nuovi prodotti nei settori agricolo, alimentare e forestale
Produzione integrata: registro delle operazioni colturali e di magazzino
Sicilia, Banda larga: iscrizioni a long list per aiuti in aree senza internet
Nuovo bando, in Umbria, per i contributi ai giovani agricoltori
Il bando sara' pubblicato nelle prossime settimane.
Congiuntura agricola 2011: buona partenza, poi flessione. Giovani più ottimisti della media
Agricoltura Lazio, Birindelli: ''Nuovi finanziamenti Psr per giovani e Imprese''
Giovani Impresa Coldiretti, Catania: Nuove generazioni cruciali per il futuro dell'agricoltura italiana
Giovedì 17 maggio 2012
PSR Puglia - Al via il Bando per "Progetti integrati per la biodiversità"
Regione Marche- Accordi agroambientali d'area: Approvati i Progetti Esecutivi
Rilevazione Ismea-Gfk-Eurisko: più 9% nel 2011 per i consumi bio in Italia
Giovani: bando Ismea per la vendita terreni con patto di riservato dominio
PREMIO DE@TERRA 2012, XII edizione
Pubblicazione sul BURL delle nuove linee guida per la stesura dei Piani di Distretto
La cooperazione sociale agricola in Italia
Promuovere i sapori dell'Europa: nuova Comunicazione della Commissione
GEOGAL: una finestra aperta sul mondo Leader
Do you... RuralNET? Sondaggio sul social dedicato ai giovani
Pratiche di agricoltura sociale nelle Cooperative sociali del Consorzio Leonardo di Pordenone
50 imprese condotte da giovani per partecipare al SIAL 2012 - Bando e quesiti
Condizionalità 2012, pubblicato il Testo Consolidato del DM n°30125 del 22 dicembre 2009
Regione Toscana: Progetti Integrati di filiera, al via il nuovo Bando
Vinitaly 2012, attività e convegni del Ministero delle politiche agricole
Rete Europea: report sugli strumenti finanziari
Agroalimentare, Catania a Workshop su nuovi strumenti per il credito
Martedì 28 febbraio a Roma
Incontro: "Innovazione e trasferimento tecnologico nell'agro-alimentare"
Portici (Na), 28 febbraio 2012
Regione Basilicata: approvata graduatoria provvisoria PIF Pecorino di Filiano DOP
Seminario"L'agricoltura multifunzionale: politiche pubbliche e prospettive di sviluppo"
Seminario "Progetti Integrati di Filiera dall'elaborazione del progetto all'attuazione"
Workshop sull'agricoltura multifunzionale
Giovani, donne, immigrati: le sinergie fra i Fondi Strutturali europei
Aicare ha pubblicato l'offerta formativa per l'anno 2012
E' nata la newsletter di YOURural net
Regione Toscana: approvazione PIF definitivi
Agriturismi: Osservatorio approva i criteri di classificazione
I vincitori del concorso "Un logo e un nome per la produzione integrata"
Risultati dell'Assemblea del Forum Nazionale Agricoltura Sociale
2012, anno internazionale dell'Energia sostenibile. La risposta di Rural4youth
Campobasso, 15 dicembre 2011
Indagine conoscitiva "L'agricoltura sociale"
L'agricoltura sociale nei bandi dei PSR
Master di II livello in Esperto Finanziamenti Europei
Corso di Formazione: "Lavorare in Fattoria Didattica" (II modulo)
Inizio corso: 29 novembre 2011 - San Benedetto Ullano (CS)
Donne più produttive in agricoltura, lo dice un'indagine
Nasce a Milano il network dei comunicatori dello sviluppo rurale
Filiera Bosco Vivo, orizzonti comuni per una Calabria che cresce
Un premio al miglior agricoltore custode di biodiversità nell'area del Pollino
Scade il 18 novembre prossimo il bando per l'assegnazione del Premio per l'agricoltore "custode" che nell'anno 2011 ha aumentato l'indice di biodiversità delle piante legnose da frutto" nell'area del Parco Nazionale del Pollino. Tutte le informazioni sono disponibile nel bando.
Pubblicati i primi 3 Rapporti di valutazione sui PIT
La progettazione integrata territoriale: stato dell'arte al 30 settembre 2011
Calabria - Via libera della Giunta regionale agli interventi per la banda larga nelle zone rurali
REGIONE ABRUZZO: promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità (DAQ)
REGIONE ABRUZZO: promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità (DAQ)
Regione Toscana - Progetti integrati di filiera : approvata la graduatoria provvisoria
Pubblicato il rapporto sul Fondo per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Raccolta dei "buoni frutti". Un esperienza di "agricoltura civica"
7.500 Km per raccogliere esperienze di agricoltura civica e di fattoria didattica.
Regione Lazio: Approvati elenchi regionali Pacchetto Giovani e Misura 112
Regione Lazio: autorizzati i finanziamenti al Pif "Strada del vino terre di San Benedetto"
XI Edizione del Concorso "Premio De@Terra 2011"
"Nuovi Fattori di successo": un'opportunità per i giovani agricoltori - scadenza 29 luglio 2011
Indetto dal Mipaaf il concorso che punta ad individuare le Buone pratiche nello sviluppo rurale realizzate da giovani agricoltori. Le aziende selezionate saranno presentate come esempi di "eccellenza" e le loro esperienze saranno diffuse nell'ambito delle iniziative della Rete Rurale Nazionale.
Vetrina delle Opportunità
Un motore di ricerca per incentivi a misura di azienda agricola
Regione Marche: Prorogata scadenza bando filiere locali agroalimentari di qualità
Prima selezione nazionale del concorso: "Nuovi Fattori di Successo"
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013, comunica di aver indetto con DM prot. 10623 del 17.5.2011 un concorso per la prima selezione nazionale "Nuovi Fattori di Successo" finalizzata alla valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori....
"Vivere da stranieri nelle aree fragili": i risultati del convegno di Rovigo
Rovigo, 19 marzo 2011
Il Mipaaf e l'Oiga promuovono l'imprenditoria agricola giovanile - prevista la partecipazione gratuita dei giovani a Vinexpo 2011
Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2011
Ciclo Seminari OIGA 2011
L'8 marzo riprendono i seminari nazionali dell'OIGA dal titolo "Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità" in 10 città italiane
Online l'atlante dei giovani agricoltori: la rete predispone un interessante strumento di valutazione
L'Atlante è stato realizzato utilizzando il database sugli indicatori comunali della Rete Rurale Nazionale
Progetti di filiera e giovani agricoltori: avanza il PSR Veneto
Multifunzionalità: fra i giovani agricoltori si fanno largo i servizi per l'ambiente, la produzione di energia alternativa e le fattorie didattiche
Multifunzionalità: fra i giovani agricoltori si fanno largo i servizi per l'ambiente, la produzione di energia alternativa e le fattorie didattiche
Presentato l'Atlante delle donne impegnate in agricoltura
Agriturismo, dati Istat 2009: Gli agriturismi aumentano soprattutto nel Mezzogiorno
AGRITURIST protagonista di AGRI&TOUR 2010
Giovani agricoltori: un accesso a internet veloce fra le condizioni per lo sviluppo aziendale
Giovani agricoltori: un accesso a internet veloce fra le condizioni per lo sviluppo aziendale
Pubblicato l'Atlante Rurale, un nuovo strumento di supporto alle politiche di sviluppo rurale.
Il progetto, promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha lo scopo di fornire un quadro esaustivo del territorio rurale, nelle sue componenti socio-economiche, ambientali ed insediative, attraverso la predisposizione di un sistema di indicatori a vasto spettro tematico.
Marche
Bando per l'Insediamento di giovani agricoltori
Giovani agricoltori più informati della media e più orientati a valorizzare il Know how
Piemonte
RRN - Laboratorio per una rete dell'agricoltura sociale
"Food4U": come comunicare una corretta alimentazione con intelligenza ed efficacia
Agricoltura Sociale in Provincia di Roma: Dal Progetto FID alle Strade della Solidarietà
Veneto
Il Veneto lancia la conferenza regionale sul futuro dell'agricoltura
Percorso formativo "Gestione dell'impresa agricola ed agroalimentare"
Al via la campagna di comunicazione sul Piano Strategico Nazionale "Le aree rurali per uno sviluppo sostenibile"
Da oggi su stampa periodica e radio nazionali la campagna sull'agricoltura a beneficio di tutti
Emilia Romagna
Disponibili le newsletter PSR della regione
Veneto
Sviluppo locale: bandi aperti per oltre 9 milioni di euro
Veneto
Bandi Psr: approvate le nuove scadenze
Borse di studio delle Scuole di Dottorato di ricerca finanziate da Veneto Agricoltura
Legnaro (PD), 18 maggio 2010
Opportunità per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile: SIAL di Parigi
Stand dell'OIGA al SIAL di Parigi
Realizzare la strategia europea per la crescita e l'occupazione in 7 passi
"Donne, turismo e accoglienza rurale": da Reggio Emilia all'Irlanda del Nord
Percorso formativo per donne imprenditrici attive nel settore agricolo
Sicurezza sul lavoro
Rapporto "Sicurezza sul lavoro e meccanizzazione nell'ambito delle politiche di Sviluppo Rurale"
Nonostante una leggera flessione registrata negli ultimi anni, il fenomeno infortunistico nel settore agro-forestale in Italia presenta una rilevanza significativa, specialmente considerando il numero di infortuni occorsi per numero di occupati. Per comprendere meglio quale sia lo "stato dell'arte" in questo settore, sono stati analizzati i Programmi di Sviluppo Rurale approvati nel corso del 2009 dalla DG Agricoltura dell'Unione Europea, al fine di verificare come le Regioni e le Provincie Autonome hanno affrontato il problema sicurezza del lavoro e meccanizzazione.
Famiglie rurali
Pubblicati i risultati del primo focus group
Sta per entrare nella sua fase più operativa l'indagine promossa dalla RRN sulle famiglie rurali, finalizzata a garantire maggiore sinergia tra politiche di sviluppo rurale e fondi di coesione e incentrare le politiche sulle tematiche d'interesse delle famiglie rurali.
Il primo dei due focus group propedeutici ha già fornito, grazie alla partecipazione attiva dei membri del tavolo di partenariato, importanti indicazioni su diversi aspetti, tra cui motivazioni e problematiche di base delle famiglie rurali, gestione delle ore lavorative e del tempo libero, dinamiche del ricambio generazionale nell'impresa agricola, diversificazione, scelte dei neorurali, disponibilità tecnologica, rappresentazione mediatica del mondo rurale.
Veneto
Bando Psr: lo Sviluppo Rurale punta sui giovani
Quadro aiuti di Stato
Presentazione dell'aiuto N 706/2009
L'Onilfa a Vinitaly Singapore 2010
Singapore, 21 gennaio 2010
Nasce zootecnews.com il nuovo portale di informazione quotidiana della filiera zootecnica
Nasce zootecnews.com il nuovo portale di informazione quotidiana della filiera zootecnica
L'Onilfa a Vinitaly Japan 2009
Tokio, 25 novembre 2009
La Conferenza Stato Regioni approva il "Testo Unico" del settore biologico
Lazio
Donne, al via "Progetto Donatella Turtura"
Nasce il progetto in ricordo della dirigente nazionale della Federbraccianti dal 1967 al 1980
De@Terra 2009: premiate le produzioni d'eccellenza
Donne: al via "Progetto Donatella Turtura" della Regione Lazio
Valorizzare il ruolo delle imprenditrici agricole
Mediterraneo
Risultati incontro IFAP "Uniti nel rafforzare il potere degli agricoltori del mediterraneo"
Catania, 22-26 settembre 2009
Erasmus per giovani imprenditori: il programma riscuote successo
Più di 1200 tra imprenditori nuovi e ospitanti gli iscritti al progetto
Giovani e Impresa
Aiuti ai giovani agricoltori: pubblicato il bando di concorso
Stanziati 5 milioni di euro, che potranno essere incrementati
Il processo di ammodernamento delle aziende agricole comincia dai giovani
Il Mipaaf lancia il progetto Mipaaf "Terra e Giovani"
Misure di sostegno: Regolamento (CE) n. 639/2009 della Commissione
Pubblicato il 22 luglio 2009
Il mondo agricolo e i contadini sono i protagonisti del volume fotografico "La terra siamo noi"
I volti dell'agricoltura italiana
Le Donne del Formaggio film festival
Organizzato da: ONAF
PAC, anticipi Ue per 49 comuni abruzzesi. In vigore retroattivamente già dal 16 giugno 2009
In vigore retroattivamente già dal 16 giugno 2009
La coscienza sociale dell'agricoltura: la terra che cura. Stati generali del Forum delle Fattorie.
Resoconto del Workshop sul Fas: "Implementazione negli stati membri e scambio di buone pratiche". Disponibile la documentazione
Stadtgarten, Germania, 9 - 10 giugno 2009
Imprenditoria giovanile, OIGA:master e corsi di formazione imprenditoriale in agricoltura
Scadenza bando prorogata al 30 giugno
Parte il nuovo bando per il Premio De@Terra
Organizzato da: Onilfa
Zone svantaggiate: occorre una classificazione chiara e oggettiva
Adottata dalla Commissione europea una comunicazione che, proponendo un metodo trasparente di classificazione delle zone agricole caratterizzate da svantaggi naturali, volge a rendere più mirati gli aiuti.
Regione Calabria, si insedia l'osservatorio regionale per l'imprenditoria femminile in agricoltura
Promuovere progetti pilota destinati a imprenditrici agricole e sviluppo rurale
REGIONE VAL D'AOSTA
La Val D'Aosta punta sull'agricoltura sociale
10 milioni di euro per sostenere la nascita di tre nuovi Gal
Erasmus per giovani imprenditori
Il 28 aprile a Bruxelles la presentazione del progetto
Erasmus per Giovani Imprenditori
Erasmus per Giovani Imprenditori: invito a presentare proposte. Le domande devono essere presentate alla Commissione entro il 29 maggio 2009
La Misura 112 nel PSR 2007-2013 "Insediamento di giovani agricoltori"
Quasi completato il quadro delle Regioni italiane che hanno emanato e pubblicato i bandi
Crisi finanziaria. Da Bruxelles più flessibilità ai Fondi strutturali
Pronto il pacchetto di misure per una maggior efficacia dei finanziamenti erogati
IMPRENDITORIA GIOVANILE
Esiti del seminario sulla riforma della PAC " Nuovi scenari, modelli ed opportunità per i giovani agricoltori"
Organizzato da: Associazione Nazionale Giovani Agricoltori - ANGA
Agriturismo, dati Istat 2007: settore in crescita e importante risorsa per l'Italia rurale
Competitività sistemi agricoli. Avviata la fase di consultazione pubblica per la VAS
Avviata la fase di consultazione pubblica per la VAS
Calabria
Approvata legge su nuova disciplina per l'esercizio dell'attività agrituristica...
Italia, primato europeo per le imprese italiane guidate da donne
267 mila nell'anno 2008, secondo una stima Coldiretti
Provincia Autonoma di Trento
D2T Start Cup - Terza edizione 2008, Premio impresa innovazione
Consegna elaborati: entro il 27 febbraio 2009
Donne e Agricoltura. Cia: un'impresa su tre è "rosa"
290 mila le imprese condotte da donne, oltre il 28 per cento del totale